Danny Weber
10:44 18-11-2025
© A. Krivonosov
Scopri i migliori smartphone dell’autunno 2025 in Russia: modelli top ed economici ordinati per fasce di prezzo, da Infinix a Realme, Samsung, Xiaomi e iPhone.
L’autunno 2025 ha portato in Russia un’ondata di nuovi smartphone, dai modelli accessibili ai top di gamma più ambiziosi. Questa selezione mette in risalto cinque proposte attuali in fasce di prezzo diverse: tutte meritano attenzione. Le abbiamo ordinate per budget, così trovare un telefono in linea con gusti e portafoglio diventa più semplice.
Infinix HOT 60 Pro è un entry‑level sottilissimo con specifiche notevoli a un prezzo contenuto. Offre un display AMOLED da 6,78 pollici con refresh a 144 Hz per immagini nitide e fluide. Il MediaTek Helio G200 octa‑core, abbinato a 8 GB di RAM, gestisce senza affanni le attività quotidiane e i giochi a settaggi medi. La batteria da 5.160 mAh supporta la ricarica rapida a 45 W: autonomia lunga e tempi alla presa ridotti.
Il design merita una menzione: con 6,6 mm di spessore, l’HOT 60 Pro è tra i più sottili della sua categoria. La fotocamera principale da 50 MP con algoritmi di intelligenza artificiale produce scatti definiti, mentre la frontale da 13 MP è adatta a selfie e videochiamate. Considerato il tetto di spesa, è una scelta immediata quando il budget è serrato.
Realme 15 è un medio gamma fresco che sconfina nel territorio quasi‑top restando sotto i 30.000 rubli. Monta un ampio schermo AMOLED da 6,8 pollici ad alta risoluzione con refresh a 144 Hz, per una resa luminosa e pulita. Spicca la batteria da 7.000 mAh, sufficiente fino a due giorni di utilizzo, con ricarica rapida a 80 W che torna utile quando si è di fretta.
La certificazione IP69 contro acqua e polvere è rara in questa fascia. Le prestazioni arrivano dal MediaTek Dimensity 7300 octa‑core, che tocca circa 700.000 punti in AnTuTu: più che adeguato per app impegnative e gaming ad alti settaggi. Il comparto fotografico è calibrato con criterio: doppia posteriore con principale da 50 MP (Sony IMX882 con OIS) e ultra‑grandangolare da 8 MP, mentre davanti c’è un modulo da 50 MP per chi ama i selfie. In Russia, Realme 15 è arrivato nell’autunno 2025 con prezzi fino a 30.000 rubli a seconda della memoria. Nel complesso, suona come una delle scelte più pragmatiche della fascia media.
Samsung Galaxy S25 FE è la Fan Edition che porta molti tratti premium a un prezzo più avvicinabile. Il pannello Super AMOLED da 6,7 pollici lavora a 120 Hz, garantendo scorrimenti e animazioni fluidi. Il design è più sottile e leggero rispetto al passato, e la scocca resta certificata IP68 contro acqua e polvere: le esposizioni accidentali non dovrebbero creare problemi.
Il cuore è un Exynos 2400, che mantiene reattive le app. La batteria sale a 4.900 mAh con ricarica accelerata: 45 W via cavo e 25 W in wireless. La tripla fotocamera posteriore copre grandangolare, ultra‑grandangolare e profondità/tele per scatti versatili. Messo insieme, l’S25 FE sembra il sottotop moderno per definizione. In Russia, la versione 8/256 GB è intorno a 49.000 rubli, mentre l’8/512 GB si aggira sui 60.000: per molti, pagare per impermeabilità completa e ricarica wireless firmate da un brand affermato avrà senso.
Xiaomi 15T Pro è un nuovo flagship autunnale che unisce soluzioni d’avanguardia a un prezzo, per la categoria, ancora abbordabile. Il display AMOLED da 6,83 pollici offre alta risoluzione e refresh adattivo fino a 144 Hz, per una chiarezza e una fluidità di livello alto. Al centro c’è il recente MediaTek Dimensity 9400, potente per qualsiasi carico. La batteria da 5.500 mAh supporta ricarica a 90 W via cavo e 50 W wireless, per un pieno in circa 30–60 minuti.
Il sistema fotografico, sviluppato con Leica, include un sensore principale Light Fusion 900 con resa colore migliorata, un tele periscopico con zoom ottico 5x e un modulo ultra‑grandangolare. La costruzione trasmette qualità e la protezione IP68 sigilla contro acqua e polvere. Tra gli extra: eSIM e la possibilità di inviare messaggi o effettuare chiamate via Bluetooth quando non c’è rete, utile tra sentieri o durante blackout. In negozio, il 15T Pro 12/256 GB è circa 70.000 rubli (il 15T base parte da 50.000), un flagship di fine 2025 sorprendentemente accessibile.
Apple iPhone 17 Pro è il top 2025 della casa di Cupertino per chi vuole il massimo. Debutta il chip Apple A19 Pro, pensato per prestazioni di rilievo e funzioni di intelligenza artificiale evolute. Il sistema fotografico è stato rivisto a fondo: tre moduli da 48 MP, incluso un nuovo tele con zoom ottico 4x, aprono ampi margini creativi per foto e video.
Il display OLED da 6,3 pollici supporta LTPO con refresh adattivo 1–120 Hz ed è più luminoso del 20% rispetto a prima, fino a 3.000 nit alla luce diretta. All’interno trova posto la batteria più capiente mai vista su un iPhone, accreditata di fino a 33 ore di riproduzione video con una sola carica: un record di autonomia per Apple.
Gli interni sono stati riprogettati con una camera di vapore per tenere a bada le temperature sotto carico prolungato, ad esempio durante riprese 4K lunghe o sessioni di gioco. Il telefono strizza l’occhio ai creatori con registrazione ProRes RAW e funzioni di sincronizzazione tra camere. In Russia, il modello è disponibile tramite vari negozi e piattaforme online a partire da 100.000 rubli per 256 GB. Pur non vendendo ufficialmente nel Paese, l’importazione parallela rende iPhone 17 Pro alla portata: uno degli smartphone più costosi e completi per chi cerca prestazioni massime, fotocamere di spicco e l’ecosistema Apple senza compromessi.