Xiaomi EV HAD Enhanced Edition: IA per guida assistita più naturale, AEB potenziato e AES

Danny Weber

17:40 24-11-2025

© A. Krivonosov

Xiaomi presenta HAD Enhanced Edition: IA con apprendimento per rinforzo, AEB potenziato e sterzo d’emergenza (AES) per una guida più naturale e sicura.

Xiaomi EV ha presentato un aggiornamento importante del suo sistema di assistenza alla guida. La nuova release, chiamata HAD Enhanced Edition, integra algoritmi di apprendimento per rinforzo che spingono l’automazione a un livello superiore. Secondo l’azienda, il sistema ora non solo reagisce agli scenari del traffico, ma ne anticipa anche gli sviluppi, quasi come farebbe un guidatore esperto. È un passo verso un vero stack end-to-end, direzione che molti costruttori cinesi stanno imboccando; Xiaomi, però, insiste sul fatto che la propria soluzione vuole restituire una sensazione il più possibile vicina alla guida umana. Il messaggio che passa è netto: rendere l’automazione meno robotica e più naturale.

Il salto si appoggia a una vasta piattaforma dati costruita su dieci milioni di registrazioni di viaggi reali, utilizzate per addestrare il modello. Xiaomi fa notare che le sue tecnologie sono già comparse sulla scena internazionale: l’algoritmo ViSE ha vinto il campionato professionale all’ICCV 2025 e un paper sul modello generativo Genesis è stato accettato a NeurIPS, una delle principali conferenze di IA. Più che uno slogan promozionale, suona come il tentativo di ancorare le promesse del prodotto a risultati riconosciuti dalla comunità.

Tutto converge sulla sicurezza stradale. HAD Enhanced Edition migliora le prestazioni dell’AEB, consentendo frenate d’emergenza più rapide e precise. La novità di punta è lo sterzo d’emergenza automatico (AES): quando i secondi scarseggiano, l’auto non solo frena, ma devia la traiettoria per evitare l’urto. Xiaomi mette in chiaro che resta pur sempre un’assistenza e che le mani devono rimanere sul volante, lo sguardo sulla strada. Una precisazione non di poco conto: il sistema nasce per sostenere l’attenzione, non sostituirla.

Nel 2025 l’azienda prevede di investire oltre sette miliardi di yuan nella ricerca e sviluppo della guida autonoma. È già operativo un team dedicato di 1.800 specialisti, tra cui 108 dottori di ricerca: il piano più ambizioso nella storia del progetto automobilistico di Xiaomi. E, stando alle cifre interne, gli strumenti incidono sul campo: le funzioni di assistenza hanno aiutato a evitare quasi mezzo milione di potenziali scenari di incidente, e oltre il 90% dei proprietari di EV utilizza HAD ogni giorno. Una diffusione di questo livello fa pensare a funzioni davvero impiegate, non a opzioni dormienti.