POCO F7: prova completa tra prestazioni, schermo e autonomia

Danny Weber

16:03 11-09-2025

© A. Krivonosov

Recensione POCO F7: Snapdragon 8s Gen 4, AMOLED 1.5K 120 Hz, batteria 6500 mAh con ricarica 90 W. Pro e contro su prestazioni, fotocamere e autonomia.

POCO F7 è il nuovo smartphone di POCO, che porta hardware quasi da top di gamma a un prezzo più accessibile. Ecco uno sguardo senza fronzoli al dispositivo — schermo, prestazioni, fotocamere, autonomia e altre funzioni — mettendo in luce tanto i punti forti quanto i compromessi.

Design e display

Una cornice in alluminio e il retro in vetro danno al POCO F7 una sensazione di solidità, mentre la certificazione IP68 aggiunge resistenza a polvere e acqua. Davanti c’è un AMOLED da 6,83 pollici con cornici sottilissime. Il pannello offre una luminosità molto elevata con supporto HDR10+ e Dolby Vision; la risoluzione 1.5K mantiene testi e immagini nitidi e il refresh a 120 Hz fa scorrere l’interfaccia con grande fluidità.

© A. Krivonosov

Prestazioni e software

Il telefono si affida al quasi top Snapdragon 8s Gen 4. Insieme a 16 GB di RAM, offre una velocità molto alta: menu e app rispondono senza esitazioni. Sotto carichi prolungati al massimo, il dispositivo si scalda in modo evidente e può attenuare automaticamente lo schermo per proteggersi dal surriscaldamento. Arriva con Android 15 e HyperOS, e il produttore promette quattro anni di aggiornamenti del sistema operativo e sei anni di patch di sicurezza regolari. Nell’uso quotidiano scorre via con leggerezza; se lo si spreme a lungo, il tetto termico si fa sentire.

Fotocamere

La principale da 50 MP con stabilizzazione ottica produce scatti di qualità in buona luce e gestisce in modo valido la modalità notte. I moduli secondari sono molto più semplici: l’ultra‑grandangolare da 8 MP è nella media e privo di autofocus, e non c’è un teleobiettivo. Lo zoom 2x si basa solo su un ritaglio digitale — accettabile di giorno, ma al buio la qualità cala bruscamente. La fotocamera anteriore da 20 MP è adatta a selfie e videochiamate.

© A. Krivonosov

Nel complesso, il POCO F7 richiama i classici telefoni orientati al gaming: l’attenzione principale va a prestazioni e design, mentre la fotografia resta in secondo piano.

Batteria e ricarica

POCO F7 integra una batteria da 6.500 mAh — un salto deciso rispetto ai telefoni dell’anno scorso. Con uso moderato, il dispositivo può arrivare fino a due giorni con una carica. Il caricatore cablato da 90 W riempie la batteria in circa 40 minuti, anche se la modalità di ricarica rapida va attivata nelle impostazioni.

© A. Krivonosov

Verdetto

POCO F7 arriva come un pacchetto ben bilanciato, senza vistose sbavature. Spiccano l’alta potenza, il display eccellente e molto luminoso, la batteria capiente e la scocca robusta con certificazione IP68. Dall’altra parte, sotto carico si scalda in modo sensibile, il sistema fotografico è semplificato e privo di teleobiettivo, e mancano alcune comodità moderne come la ricarica wireless o l’eSIM. Per chi mette al primo posto velocità, qualità dello schermo e autonomia più della versatilità fotografica, è una proposta convincente.