Danny Weber
20:38 13-09-2025
© Apple
Guida ai nuovi iPhone 17 Pro e Pro Max: prestazioni con raffreddamento a camera di vapore, grandi batterie, tele 48 MP e Apple Log 2. Conviene passare al Pro?
Ogni autunno, Apple lancia una nuova generazione di iPhone e torna una domanda ricorrente: è il momento di cambiare? Nel 2025 sono arrivati quattro modelli: il classico iPhone 17, l’ultra‑sottile iPhone Air e la coppia di punta iPhone 17 Pro e Pro Max. Se valga la pena puntare sulle versioni Pro dipende da ciò che ci si aspetta dallo smartphone.
Apple abbandona il titanio e torna all’alluminio: è più leggero, dissipa meglio il calore e permette finiture più audaci. Inoltre, iPhone 17 Pro introduce un nuovo sistema di raffreddamento a camera di vapore. Nell’uso reale il telefono dovrebbe scaldare meno durante il gaming o la registrazione video, risolvendo un punto dolente che aveva infastidito i possessori delle generazioni precedenti. Una svolta sensata, considerando quanta potenza gli utenti ormai spremono dai loro dispositivi.
Le batterie crescono in modo evidente. iPhone 17 Pro raggiunge fino a 4.252 mAh nella variante eSIM, mentre il Pro Max arriva a 5.088 mAh. Secondo Apple, il Pro Max può riprodurre video fino a 39 ore con una carica—due ore in più rispetto al 16 Pro Max dello scorso anno. Sulla carta, è un passo avanti tangibile.
L’aggiornamento di punta è un teleobiettivo da 48 megapixel con zoom ottico 4x. Tutti e tre i sensori—grandangolare, ultra‑grandangolare e tele—ora condividono la stessa risoluzione, con l’obiettivo di garantire qualità costante per foto e video. A ciò si aggiungono la registrazione ProRes RAW fino a 120 fotogrammi al secondo, il supporto ad Apple Log 2 e una nuova fotocamera frontale da 18 MP con acquisizione multi‑formato: ne esce uno dei kit mobili più convincenti per foto e video. La coerenza dell’intero sistema è la vittoria silenziosa.
La linea Pro finalmente osa con i colori. Accanto ai classici, Apple introduce il Cosmic Orange—una tinta vivace e audace per chi preferisce un telefono che non si confonda nella massa.
Se l’obiettivo è puntare al miglior iPhone, la scelta si restringe a due modelli. iPhone 17 Pro, con il suo display da 6,3 pollici, è adatto a chi cerca equilibrio tra diagonale e maneggevolezza. iPhone 17 Pro Max è per chi privilegia lo schermo più ampio e il massimo possibile lontano dalla presa di corrente.
Non tutti hanno bisogno di un top di gamma. Per chiamate, social e streaming, il normale iPhone 17 è più che sufficiente: eredita molti tratti chiave della linea Pro, inclusi il chip e un display migliorato. E se la compattezza è la priorità, iPhone Air—spesso appena 5,64 mm—è il punto d’incontro ideale.
In sintesi, iPhone 17 Pro e Pro Max sono pensati per chi dà valore a prestazioni di alto livello, grande autonomia e un sistema di fotocamere versatile. Se le esigenze sono più semplici, la gamma di Apple offre alternative altrettanto sensate.