Danny Weber
16:08 24-09-2025
© YouTube / Xiaomi
Scopri HyperOS 3: nuova estetica, Xiaomi Hyperisland e Hyper AI con Gemini. Ecosistema unificato, condivisione tra dispositivi e rollout a partire da novembre.
Durante il lancio di settembre, Xiaomi ha presentato HyperOS 3. L’aggiornamento porta un’estetica rinnovata e introduce Xiaomi Hyperisland, l’equivalente della Dynamic Island: un’area animata attorno alla fotocamera frontale che mette in evidenza notifiche in tempo reale e cambi di stato. Da lì, le app collegate possono espandersi a tutto schermo, un dettaglio che rende l’interfaccia più scorrevole e armoniosa.
Oltre al design, HyperOS 3 rafforza l’ecosistema di dispositivi Xiaomi. I file si condividono semplicemente toccando un dispositivo con un altro. C’è anche lo scambio dati wireless tra uno smartphone e macOS, e la possibilità di usare telefono o tablet come display wireless aggiuntivo. Nell’uso quotidiano, è un approccio che riduce gli attriti quando si sposta il lavoro da uno schermo all’altro.
Nel pacchetto non manca l’AI proprietaria. Il nuovo Hyper AI riassume testi lunghi, elimina in tempo reale i rumori di fondo nelle registrazioni e nelle chiamate vocali, cerca contemporaneamente sul telefono e sul web, e sa elaborare le foto o persino animarle. Hyper AI sarà disponibile anche sugli smartphone Xiaomi 15T.
Il sistema operativo è stato sviluppato insieme agli ingegneri di Google, forse anche per questo l’aspetto ricorda Android 16 in versione stock. Al suo cuore, Hyper AI si affida a Gemini di Google. Il sistema è inoltre in grado di interpretare ciò che succede sullo schermo e, in base a quel contesto, proporre suggerimenti o eseguire azioni: un accento utile sulla reattività dell’interfaccia.
La distribuzione di HyperOS 3 inizierà a novembre per i top di gamma dello scorso anno, per poi estendersi ad altri modelli di Xiaomi, POCO e Redmi.