Danny Weber
15:59 29-09-2025
© Sony
Guida alle cuffie wireless over‑ear 2025: confronto tra Sony WH‑1000XM6, Bose QC Ultra, Momentum 4, B&W Px7 S3 e AirPods Max. Suono, comfort, ANC e batteria.
Entro l’autunno 2025, il mercato delle cuffie wireless over‑ear è ricco di proposte convincenti. Nell’uso quotidiano contano soprattutto la qualità del suono, il comfort prolungato e un’autonomia affidabile. Per facilitare la scelta, Pepelats News mette in evidenza alcuni modelli attuali che trovano un equilibrio sensato tra tecnologia e praticità di tutti i giorni.
I modelli di punta offrono un suono ricco e dettagliato. Sony WH-1000XM6 alza l’asticella con una firma calda e corposa e bassi potenti, mentre Sennheiser Momentum 4 privilegia le frequenze basse—un carattere che si sposa particolarmente bene con l’elettronica. Bowers & Wilkins Px7 S3 attirano gli audiofili con una resa profonda e materica. AirPods Max sono note per una timbrica equilibrata e naturale—e, a distanza di anni, restano un punto di riferimento per il comfort.
Per chi le indossa ogni giorno, il comfort è decisivo, e le Bose QuietComfort Ultra fanno onore al nome: padiglioni morbidi, pressione moderata e peso contenuto rendono semplice ascoltare per ore. La scocca in plastica può sembrare essenziale, ma mantiene le cuffie molto leggere: Bose sceglie consapevolmente di rinunciare a materiali più pregiati in favore della comodità. Anche le Sony WH-1000XM6 sono accomodanti: il design rivisto è più leggero e esercita poca pressione sulla testa, così le sessioni lunghe non affaticano. Le Sennheiser Momentum 4 offrono un archetto soffice e coppe ampie che distribuiscono la pressione in modo uniforme; la loro autonomia di spicco, intorno alle 60 ore, significa ricariche solo ogni pochi giorni.
Ogni modello arriva carico di tecnologia avanzata. Soprattutto, la cancellazione attiva del rumore su Sony XM6 e Bose QC Ultra è implementata a un livello molto alto: Sony ha aggiunto microfoni extra e il chip QN3 per una riduzione del rumore eccezionalmente efficace, mentre Bose tradizionalmente primeggia nel tagliare i suoni esterni. Il pairing multipoint è ormai la norma, e consente di restare collegati a due dispositivi in contemporanea. C’è anche la componente spaziale: AirPods Max supportano lo Spatial Audio proprietario con tracciamento della testa, e Bose offre un simile Immersive Audio. Tutte funzionano con codec Bluetooth moderni e di qualità (per esempio LDAC e aptX Adaptive, con le B&W Px7 S3 che supportano persino aptX Lossless). Infine, l’autonomia va da circa 20 ore su Apple a circa 60 ore su Sennheiser; le altre si assestano attorno alle 30 ore, più che sufficienti per un’intera giornata e oltre.
Tutte e cinque le cuffie sono ottime compagne per tutti i giorni: la vera scelta dipende da quali qualità contano di più per te. Sony WH-1000XM6 è un top di gamma versatile; Bose QuietComfort Ultra detta lo standard per comfort e silenzio; Sennheiser Momentum 4 colpisce per l’autonomia da maratoneta; B&W Px7 S3 convincono con suono e design di fascia alta; e AirPods Max sono ideali per chi vive nell’ecosistema Apple.