Danny Weber
16:10 07-10-2025
© E. Vartanyan
Il supporto a Windows 10 finisce il 14 ottobre: niente più patch di sicurezza. Scopri come registrarti a ESU gratuito fino al 2026 o passare a Windows 11.
Se il tuo PC gira ancora su Windows 10, il tempo stringe. Il supporto termina il 14 ottobre e, da quel momento, il sistema operativo non riceverà più aggiornamenti di sicurezza. In concreto, eventuali nuove vulnerabilità scoperte in Windows 10 resteranno senza patch, esponendo il computer molto di più a malware, intrusioni e altre minacce.
Dettaglio cruciale: lo stop riguarda tutte le edizioni di Windows 10 — Home, Pro ed Enterprise. Che si tratti di un portatile personale o di un vecchio desktop da ufficio, la protezione automatica si fermerà. Microsoft non rilascerà più patch e toccherà a te fronteggiare i rischi potenziali.
Detto questo, la protezione non scompare da un giorno all’altro senza alternative. Microsoft propone un paracadute chiamato Extended Security Updates (ESU), un programma di supporto esteso che mantiene attive le correzioni di sicurezza fino a ottobre 2026. È una rete di sicurezza per chi non è pronto a cambiare subito ma preferisce continuare con il familiare Windows 10 senza aprire porte inutili ai rischi.
L’adesione a ESU è gratuita, ma richiede la registrazione: non c’è alcuna proroga automatica. Se la ignori, il tuo PC entrerà presto in una zona pericolosa: spesso gli attacchi aumentano proprio quando i sistemi più vecchi perdono il supporto e gli utenti restano senza difese.
Resta però un punto: ESU è una misura temporanea, non una strategia di lungo periodo. Windows 10 scivola nel passato e, prima o poi, servirà passare a Windows 11 o valutare alternative. Conviene pianificare il passaggio adesso, finché tutto funziona, invece di farlo nel mezzo di un guasto o dopo un incidente di sicurezza.
Per questo è il momento giusto per scegliere: prolungare la protezione con ESU oppure prepararsi al salto verso un sistema più recente. L’errore da evitare è voltarsi dall’altra parte. Un dispositivo senza aggiornamenti di sicurezza non è solo datato: è un varco già pronto per gli aggressori.
E se tutto questo continua a sembrare un problema altrui, basta pensare a cosa vive sul tuo PC: foto, password, documenti, dati bancari. Perdere tutto per un aggiornamento mancato è un prezzo salato per restare fermi alle abitudini.