Rokid Glasses, occhiali AR con display e AI: prezzo, specifiche e uscita

Danny Weber

09:47 28-08-2025

© Rokid

Rokid Glasses, occhiali AR da 48 g con display Micro‑LED, camera 12 MP e funzioni AI. In vendita globale a 499$, con custodia‑batteria e ricarica rapida.

Rokid ha portato i suoi occhiali AR ultraleggeri in Cina lo scorso anno; ora il dispositivo arriva sul mercato globale a 499 dollari. Con un peso di appena 48 grammi, i Rokid Glasses si presentano come gli occhiali smart con fotocamera più leggeri, pensati tanto per l’uso quotidiano quanto per contesti professionali. È un’asticella alta, in un segmento in cui la comodità spesso decide se un gadget entra davvero nella routine.

Le montature adottano doppi display Micro‑LED monocromatici fino a 1.500 nit di luminosità, risoluzione di 480x398 pixel e un campo visivo di 23 gradi. Una fotocamera integrata Sony IMX681 da 12 MP si occupa di foto e video, affiancata da un indicatore di notifica. Non mancano microfoni con soppressione del rumore, altoparlanti integrati e una suite di funzioni di intelligenza artificiale: dalla traduzione vocale in 89 lingue alla trascrizione automatica, fino ai riassunti delle conversazioni basati su ChatGPT. Sulla carta, è un pacchetto concreto che combina visione, ripresa e assistenza digitale senza fronzoli.

Sotto la scocca, gli occhiali si affidano al chipset AR1 di Qualcomm, abbinato a un coprocessore NXP per le funzioni vocali, 2 GB di RAM e 32 GB di archiviazione, oltre a Bluetooth 5.3 e Wi‑Fi 6. La batteria da 210 mAh è accreditata di fino a 10 ore di utilizzo, mentre la custodia da 3.000 mAh può offrire fino a dieci ricariche complete. La ricarica rapida ripristina l’80% in soli 20 minuti: una rete di sicurezza comoda, il genere di attenzione che rende la custodia meno un accessorio e più un elemento imprescindibile.

Gli occhiali sono disponibili ora tramite una campagna su Kickstarter a 499 dollari, con un prezzo al dettaglio previsto di 599 dollari. Un modello rivale di Ray‑Ban costa meno, ma è privo di display: per chi cerca vere informazioni a portata di sguardo, è una differenza che pesa. La campagna ha già raccolto oltre 686.000 dollari a fronte di un obiettivo di 20.000, segno che l’idea sta trovando riscontro tra i sostenitori.