Danny Weber
19:52 09-10-2025
© TAG Heuer
TAG Heuer lascia Wear OS per un OS proprietario sui Calibre E5, certificato Made for iPhone. Notifiche migliori, Snapdragon 5100 e autonomia fino a 2 giorni.
TAG Heuer abbandona Wear OS a favore di un sistema sviluppato in casa sui nuovi smartwatch Connected Calibre E5. Dopo quasi un decennio di collaborazione con Google, la maison svizzera afferma di aver creato un’interfaccia interamente interna per rendere la navigazione più fluida e intuitiva. Il nuovo TAG Heuer OS poggia su fondamenta Android ma è ottimizzato per iOS — uno snodo decisivo per il marchio.
La priorità dietro il cambio di piattaforma è semplice: migliorare la compatibilità con iPhone. Wear OS ha a lungo faticato nell’ecosistema Apple, con accesso limitato alle notifiche e l’assenza delle chiamate via Bluetooth che ne penalizzano l’uso quotidiano. Google ha inoltre di fatto sospeso lo sviluppo dell’app Wear OS per iOS, lasciandola senza aggiornamenti da oltre due anni. Al contrario, il Calibre E5 ottiene la certificazione Apple Made for iPhone, una mossa che dovrebbe tradursi in un’integrazione più affidabile con iOS.
Sul fronte hardware, l’orologio adotta il Qualcomm Snapdragon Wear 5100 Plus. Non è il chip più recente, ma rappresenta un chiaro passo avanti rispetto al precedente Wear 4100. Due misure di cassa — 40 mm e 45 mm — sono disponibili, affiancate da edizioni speciali New Balance e Golf. L’azienda dichiara fino a due giorni di autonomia; una stima verosimilmente prudenziale che non considera il display always-on.
I prezzi del Connected Calibre E5 partono da 1.600 dollari per il modello da 40 mm e da 1.700 dollari per quello da 45 mm, con le edizioni speciali che arrivano fino a 2.400 dollari. Suona come una scommessa calcolata per consolidare il ruolo di TAG Heuer negli smartwatch di lusso, unendo materiali e design premium a un livello di integrazione con iPhone che il marchio finora non aveva offerto.