Danny Weber
13:03 10-10-2025
© E. Vartanyan
Project Amethyst: Sony e AMD svelano per PlayStation 6 Neural Arrays e Radiance Cores, rendering IA e ray tracing di nuova generazione per grafica vicina ai PC
Sony e AMD hanno svelato i primi dettagli sulle tecnologie che arriveranno con la prossima generazione di PlayStation. In un video congiunto, il vicepresidente senior di AMD Jack Huyn e il capo architetto di PS5 Mark Cerny hanno illustrato le novità del progetto Project Amethyst, che sembra legarsi a una futura PlayStation 6. I riflettori sono puntati su un rendering potenziato dall’IA e su un ray tracing di nuova generazione.
Al centro c’è Neural Arrays, un sistema che collega tutte le unità di calcolo della GPU in un’unica rete, così da elaborare ampie porzioni dell’immagine in un solo passaggio. L’approccio è pensato per accelerare gli algoritmi di intelligenza artificiale e rendere più efficiente il rendering. Richiama da vicino l’Infinity Fabric di AMD, ma è ritagliato su misura per spingere la grafica guidata dall’IA.
Un’altra aggiunta di peso è Radiance Cores: blocchi specializzati per il ray tracing che sollevano i core shader da parte del carico di lavoro. Il risultato apre alla prospettiva di un vero path tracing in tempo reale, finora appannaggio soltanto delle schede grafiche PC di fascia alta. A completare il quadro c’è Universal Compression, un sistema capace di comprimere qualsiasi tipo di dato per migliorare le prestazioni della memoria.
Messi insieme, questi tasselli puntano a portare la prossima PlayStation al livello dei PC moderni, sia per fedeltà visiva sia per prestazioni. E non finisce sulle console: AMD prevede di portare tecnologie come Radiance Cores e Neural Arrays anche nelle future schede grafiche. Cerny ha chiarito che l’annuncio della futura console è ancora a diversi anni di distanza, ma Project Amethyst lascia già un segnale difficile da ignorare: PlayStation 6 viene impostata come un passo avanti sostanziale per i giochi con ray tracing e supporto dell’IA.