Danny Weber
17:48 14-10-2025
© A. Krivonosov
Scopri due configurazioni PC da gaming 2K per il 2025: Intel i7-14700K con RTX 5080 e AMD Ryzen 7 9800X3D con RX 9070 XT, 32 GB DDR5 e SSD NVMe per FPS elevati.
Il 2K (2560×1440) si è affermato come una comoda via di mezzo tra Full HD e 4K: restituisce dettagli nitidi senza le richieste di pura forza bruta del 4K nativo. Per mantenere il gameplay fluido con impostazioni elevate conta il giusto equilibrio dei componenti, e i redattori di Pepelats News hanno delineato due configurazioni ben bilanciate, ancorate a coppie CPU–GPU diverse.
Il processore è l’Intel Core i7-14700K. Si tratta di un chip da gaming potente, con frequenze alte e un solido potenziale in single thread, caratteristica che nei giochi fa la differenza. Le recensioni attuali lo collocano tra le migliori CPU da gioco del 2025.
La scheda video è la NVIDIA GeForce RTX 5080. A 2K offre ampio margine, soprattutto con DLSS o altre tecniche di upscaling abilitate, e mantiene oltre 120 FPS nella maggior parte dei titoli moderni.
Un kit di memoria DDR5 da 32 GB è il minimo sensato per un funzionamento scorrevole e un po’ di lungimiranza. Per l’archiviazione, la scelta migliore è un SSD NVMe da 1–2 TB per ospitare giochi pesanti e accelerare i caricamenti. La scheda madre utilizza il chipset Z790, così da lasciare spazio agli upgrade. Infine, un alimentatore intorno agli 850 W con certificazione almeno Gold evita che la GPU e il resto del sistema lavorino costantemente al limite.
Per il raffreddamento, un buon sistema a liquido o un dissipatore a torre di fascia alta aiuta a tenere a bada le temperature dell’i7-14700K sotto carichi prolungati.
L’i7-14700K bilancia prestazioni e prezzo e non limita la RTX 5080.
La RTX 5080 è mirata al 2K con anni di margine prestazionale.
32 GB di RAM sono il nuovo standard pratico per progetti gravosi.
SSD NVMe e chipset moderno rendono il sistema reattivo e flessibile per futuri aggiornamenti.
Questa build ruota attorno all’AMD Ryzen 7 9800X3D, un favorito nel gaming nel 2025 grazie alla 3D V-Cache, che può aumentare sensibilmente gli FPS in molti titoli. La scheda video è l’AMD Radeon RX 9070 XT, che unisce una generosa dotazione di VRAM a un’architettura moderna, utile man mano che crescono le richieste in termini di texture.
Anche qui, 32 GB di DDR5 sono la base consigliata: ideali per i giochi e per le attività in background. Per lo storage conviene optare per un SSD NVMe da 1–2 TB su PCIe 4.0/5.0, così da ospitare librerie corpose e caricarle alla massima velocità. La scheda madre dovrebbe essere X870 o X970, con un occhio ai prossimi upgrade.
Un alimentatore da 850–1000 W con certificazione Gold offre un margine confortevole. Per il raffreddamento, meglio un sistema a liquido da 280–360 mm o un dissipatore a torre di fascia alta, così da gestire le esigenze termiche del Ryzen 7 9800X3D.
La 3D V-Cache brilla nei giochi che traggono vantaggio da bassa latenza e alti FPS.
La RX 9070 XT offre margine di VRAM e capacità adatte alle nuove uscite.
L’attuale architettura di AMD è competitiva e una coppia CPU+GPU ben assortita garantisce un’ottima efficienza.