Danny Weber
17:57 17-10-2025
© A. Krivonosov
Guida ai migliori smartphone sottili 2025: Infinix HOT 60 Pro, iPhone Air, Galaxy S25 Edge e Tecno Pova Slim. Pro e contro su design, batteria e fotocamere.
Uno smartphone sottile è sempre un compromesso tra estetica e praticità. I designer corrono per rendere i dispositivi il più leggeri ed eleganti possibile, mentre gli ingegneri devono limare batteria, fotocamere e sistemi di raffreddamento. Nell’autunno 2025 il mercato porta modelli che colpiscono davvero per il loro profilo. La redazione di Pepelats News ha selezionato quattro smartphone già in vendita che meritano attenzione.
Spessore: 6,6 mm
Infinix è riuscita a distinguersi lanciando uno smartphone insolitamente sottile per la sua fascia di prezzo. HOT 60 Pro abbina un display AMOLED da 6,78 pollici con refresh a 144 Hz e una batteria da 5.160 mAh — notevole per un corpo spesso appena 6,6 mm. Il lato positivo è un design che si fa notare e un hardware che svolge senza sforzi le attività quotidiane. I compromessi: fotocamera da 50 MP e processore Helio G200, adeguati all’uso di base ma non ideali per il gaming più spinto.
Spessore: 5,64 mm
Apple ha puntato su eleganza e minimalismo con iPhone Air, l’iPhone più sottile mai realizzato dall’azienda. Con soli 5,64 mm integra comunque un display OLED a 120 Hz e il nuovo chip A19 Pro. L’attrattiva sta in un design coerente e nell’integrazione fluida con l’ecosistema iOS. Le rinunce: batteria più piccola e assenza di zoom ottico, per cui chi ama la fotografia mobile potrebbe guardare ad altri modelli della gamma.
Spessore: circa 5,8 mm
Samsung ha spinto il design ultrasottile con il premium Galaxy S25 Edge. Scocca in titanio, linee fluide e prestazioni da top di gamma in un telaio sottilissimo. Gli utenti apprezzano la qualità costruttiva e il display ad alta luminosità. Gli svantaggi sono prevedibili: batteria compatta che limita l’autonomia e prezzo elevato, quindi resta una scelta di nicchia per chi mette lo stile al primo posto.
Spessore: 5,95 mm
Tecno continua a sorprendere. Pur restando sotto i 6 mm, il Pova Slim offre una batteria da 5.160 mAh — rarità per questa classe. I punti di forza sono un equilibrio riuscito tra autonomia e design, una buona presa in mano e un prezzo accessibile. Sul rovescio della medaglia, prestazioni nella media e fotocamere essenziali: bene per gli scatti quotidiani, meno per chi cerca livelli da appassionato.
Tutti e quattro i modelli puntano su stile ed eleganza, ciascuno con un equilibrio diverso. Infinix HOT 60 Pro è adatto a chi cerca un medio gamma sottile. iPhone Air e Galaxy S25 Edge fissano l’asticella del design premium, ma chiedono qualcosa in cambio in termini di batteria. Tecno Pova Slim dimostra che sottile può anche voler dire conveniente. Quando si sceglie uno smartphone slim nel 2025, conviene ricordare: la bellezza porta con sé compromessi. Ma se l’estetica conta quanto le funzioni, qui è facile trovare un preferito.