Danny Weber
16:15 23-10-2025
© RayNeo
Scopri RayNeo Air 4: occhiali AR con HDR10, Micro‑OLED 120 Hz e audio calibrato Bang & Olufsen. Fino a 1.200 nit, 10 bit, 2D‑3D, plug‑and‑play via USB‑C.
Thunderbird Innovation ha presentato ufficialmente RayNeo Air 4, annunciato come i primi occhiali AR al mondo con supporto alla visualizzazione HDR10. Il modello è disponibile in due versioni: standard a 1.599 yuan e Pro a 1.699 yuan, già in vendita su JD.com e su altre piattaforme online.
È il primo paio di smart glasses in grado di riprodurre video HDR con ottimizzazione dinamica. Un chip dedicato Vision 4000 converte automaticamente i contenuti SDR in HDR, spinge la luminosità di picco fino a 1.200 nit e applica una calibrazione globale dell’immagine nelle scene scure e luminose. Arriva anche la profondità di colore a 10 bit, elemento che segna un passo reale in avanti per i display indossabili.
Sul fronte ottico, la base è il Peacock Light Engine 2.0 abbinato a una nuova generazione di pannelli Micro‑OLED a 120 Hz, capaci di proiettare uno schermo virtuale fino a 135 pollici. C’è inoltre la conversione istantanea da 2D a 3D, una funzione che sposta il prodotto verso un piccolo cinema personale più che verso il solito gadget per appassionati.
Non solo display. Bang & Olufsen ha collaborato con Thunderbird Innovation per una calibrazione audio professionale—una prima per la serie. All’interno trovano posto quattro altoparlanti con ampie membrane in polimero, modalità di ascolto spaziale, un’impostazione 'quiet whisper' e l’elaborazione DAC integrata. L’azienda sostiene che Air 4 offra la migliore qualità sonora tra gli occhiali AR oggi sul mercato; un’affermazione che, per impostazione e ambizione, appare coerente con quanto promesso dal comparto visivo.
Il peso si ferma a 76 grammi; le aste in materiale morbido effetto pelle aumentano il comfort e sono previste opzioni di correzione visiva personalizzata. La connettività passa da USB‑C verso smartphone (incluso iPhone tramite adattatore), laptop, tablet e console portatili come Steam Deck. Questo approccio plug‑and‑play amplia la platea ben oltre i primi adottanti.
Nel complesso, RayNeo Air 4 mostra come AR e multimedialità di fascia alta possano convivere in un unico dispositivo, trasformando una montatura di tutti i giorni in uno schermo personale con immagini da sala e un suono curato.