Lenovo Legion Go 2: test, prestazioni, schermo e autonomia

Danny Weber

02:35 30-10-2025

© Lenovo

Recensione Lenovo Legion Go 2: palmare da gaming con OLED 8,8'' 144 Hz, controller staccabili e batteria 74 Wh. Pro e contro, verdetto finale su Windows 11.

Il mercato del gaming portatile corre veloce, e Legion Go 2 di Lenovo si impone come uno degli arrivi più audaci del 2025. Non è un semplice ritocco del modello precedente: somiglia più a un fuoristrada tra le console—ingombrante, pesante, ma sorprendentemente capace. Mette insieme ciò che conta per gli appassionati: componenti potenti, un ottimo schermo, controller staccabili e una dotazione che lo rende utile quanto per il lavoro tanto per il gioco.

Design ed ergonomia

Al primo sguardo ricorda il Nintendo Switch, ma a steroidi. È un dispositivo importante, attorno ai 900 grammi, con display da 8,8 pollici e gamepad removibili ai lati. L’ergonomia fa un passo avanti: i controller riempiono meglio la mano e la disposizione di tasti e grilletti è sensata.

Lenovo ha mantenuto il cavalletto posteriore, così la console diventa all’occorrenza un mini desktop: colleghi tastiera, mouse e monitor e ti ritrovi con un PC completo. Spicca anche il trackpad sul controller destro, che consente di muovere il cursore di Windows 11 senza cercare un mouse.

C’è poi una trovata amica degli sparatutto: il controller destro si può staccare, passare in modalità FPS e usarlo come un mouse. L’idea è insolita, ma il guadagno in precisione di mira ha buone chance di convincere molti giocatori.

Display

Una delle caratteristiche di punta è l’ampio pannello OLED: risoluzione 1920x1200, refresh a 144 Hz e luminosità di 500 nit. L’immagine è corposa e incisiva, con un contrasto eccellente—soprattutto nei giochi che puntano su illuminazione cinematografica. La resa cromatica convince, e l’elevato refresh mantiene le animazioni fluide.

Lo schermo grande però ha un prezzo: consuma di più. Per tenere i 60 fps stabili alla risoluzione nativa con titoli impegnativi, spesso conviene abbassare le impostazioni grafiche.

Prestazioni

La configurazione base abbina un AMD Ryzen Z2 a 16 GB di RAM e SSD da 1 TB. La versione da 1.350 dollari sale allo Z2 Extreme con 32 GB di memoria. Le prestazioni sono solide, soprattutto sotto alimentazione: la potenza arriva a 35 W con brevi picchi a 45 W.

Nei test, Cyberpunk 2077 con settaggi medi si assesta intorno a 57 fps, mentre Returnal resta vicino ai 40 fps—valori in linea con il più compatto ROG Ally X. Il raffreddamento regge: lo chassis si scalda senza diventare scomodo e la rumorosità delle ventole resta discreta.

Versatilità e funzioni

Legion Go 2 non vive solo di gaming. Con Windows 11 e l’app Legion Space si può regolare di tutto, dalla potenza della CPU ai profili di illuminazione. La connettività comprende due porte USB-C con velocità fino a 40 Gbps, uno slot microSD e il jack audio da 3,5 mm.

Posato sul cavalletto e abbinato a periferiche wireless, si trasforma in un PC da viaggio compatto. Tra documenti, streaming e anche un po’ di editing, il ventaglio d’uso è ampio.

Autonomia

Grazie a una batteria da 74 Wh, l’autonomia migliora rispetto al primo modello. In media, Lenovo Legion Go 2 arriva a circa tre ore di gioco con luminosità media—mezz’ora in meno circa rispetto a ROG Ally X. Con carichi più leggeri dura di più, ma per sessioni lunghe il caricatore resta indispensabile.

Limiti

Con tutti i suoi pregi, qualche compromesso c’è. Peso e dimensioni non sono ideali per chi viaggia spesso: la sensazione è più da PC portatile che da console tascabile. Il lettore d’impronte integrato nel tasto di accensione è fin troppo sensibile e può riattivare il dispositivo in borsa, con il rischio di surriscaldamento. E con prezzi a partire da 1.100 dollari, non è certo l’opzione più alla portata.

Verdetto

Lenovo Legion Go 2 è, di fatto, il fuoristrada premium dei palmari. Unisce potenza, flessibilità ed ergonomia curata, offrendo più di una console da gioco: un PC portatile tuttofare. Sì, ROG Ally X è un filo più veloce e costa meno, ma nessun’altra soluzione tascabile mette così tante frecce al proprio arco.

Se serve un computer compatto ma capace da portare in viaggio—per lavorare, guardare film e, naturalmente, giocare—Legion Go 2 è una scelta centrata. Non è solo una console: è un portabandiera da tenere nello zaino quando si vuole avere tutto, subito.