Batteria ibrida Hongqi PP40: ricarica record e sicurezza multistrato

Danny Weber

00:25 04-11-2025

FAW Hongqi presenta la batteria ibrida PP40: ricarica in 14 minuti, protezione IP68+, raffreddamento e monitoraggio predittivo per sicurezza e affidabilità

FAW Hongqi ha annunciato ufficialmente che la batteria ibrida PP40, sviluppata all’interno della piattaforma Honghu Hybrid, è entrata in produzione di massa. L’azienda afferma che la nuova tecnologia porta i tempi di ricarica a meno di 14 minuti, una finestra che viene presentata come paragonabile a una sosta per il rifornimento di benzina.

Oltre alla rapidità, la PP40 punta con decisione sulla sicurezza. Il pacco batteria adotta un sistema di protezione multistrato: una barriera composita rigido‑elastica con isolamento multidimensionale e grado di protezione IP68+. Il modulo è stato riprogettato con attenzione alla resistenza agli urti: telai rinforzati e percorsi di carico ottimizzati sono pensati per sopportare impatti e compressioni, con un margine che, secondo l’azienda, raddoppia gli standard di sicurezza nazionali. Tra le misure aggiuntive figurano un rivestimento isolante sui componenti metallici e un riempitivo ignifugo progettato per evitare l’innesco anche in condizioni estreme.

Per la gestione termica, la batteria utilizza un doppio isolamento che combina un materiale del telaio composito con polipropilene schiumato microporoso. La rimozione rapida del calore è affidata a un raffreddamento direzionato, mentre il progetto mantiene la stabilità anche se una singola cella va in errore, impedendo la propagazione termica e il rischio di incendio.

In aggiunta, la PP40 introduce un monitoraggio predittivo che segue i parametri di esercizio in tempo reale e segnala le potenziali anomalie prima che si trasformino in pericoli.

Sul fronte della ricarica, il progresso di punta è la velocità. Gli ingegneri Hongqi hanno adottato un materiale anodico isotropo, perfezionato il processo di rivestimento degli elettrodi e impiegato un elettrolita superconduttivo a bassa viscosità. L’obiettivo congiunto di queste scelte è massimizzare l’efficienza di trasferimento di carica e portare la ricarica a 14 minuti a temperatura ambiente, riducendo il divario di praticità rispetto alle auto a benzina.

Se queste prestazioni passeranno dalla scheda tecnica all’uso quotidiano, la soglia sotto i 14 minuti potrebbe erodere uno dei principali freni psicologici verso l’elettrico. Colpisce anche l’enfasi sulla sicurezza stratificata, che suona come un segnale diretto alle aspettative su affidabilità e controllo termico.

Hongqi non ha ancora indicato quali modelli saranno i primi a ricevere la PP40, limitandosi ad anticipare che i dettagli arriveranno a breve.