Come scegliere una soundbar per TV e musica: consigli e modelli

Danny Weber

06:29 07-11-2025

© Canvas

Scopri come scegliere la soundbar giusta per TV e musica: formati, connessioni (HDMI eARC, Bluetooth), funzioni utili e modelli consigliati per ogni budget.

Quando scegli una soundbar per una TV che dovrà anche suonare musica, conviene guardare oltre i watt dichiarati e i loghi vistosi. In questa guida, la redazione di Pepelats News spiega cosa conta davvero e indica alcuni modelli per diverse fasce di prezzo.

Cosa valutare quando si sceglie una soundbar

Formati e canali

Tra le prime specifiche compaiono i formati 2.1, 3.1, 5.1 e simili. Il primo numero indica i canali—pensa a sinistra e destra per lo stereo—mentre lo 0.1 segnala la presenza di un subwoofer per le basse frequenze. Se cerchi un audio pieno e credibile, sia con i film sia con le playlist, una barra con almeno due canali e subwoofer—2.1 o 3.1—di solito è il punto d’equilibrio giusto.

Connessioni e compatibilità con la TV

Assicurati che la soundbar si colleghi alla TV senza complicazioni. La via più comoda è l’HDMI con ARC o eARC: semplifica l’installazione e mantiene alta la qualità audio. Se la tua TV è datata e priva di HDMI ARC, puoi usare il cavo ottico—oppure passare al wireless via Bluetooth.

Hai in mente di ascoltare in streaming oltre a guardare la TV? Controlla che siano presenti Bluetooth o Wi‑Fi, così potrai inviare i brani da telefono, tablet o altri dispositivi senza cavi.

Ascolto musicale

Per molti, la soundbar deve gestire con sicurezza sia dialoghi ed esplosioni sia voci e strumenti. Per un equilibrio credibile, cerca un buono stereo, voci definite e una scena sonora convincente. Formati come Dolby Atmos o DTS:X aggiungono immersione cinematografica; per la musica, però, contano di più trasduttori di qualità e una messa a punto curata, capaci di far emergere dettaglio e ricchezza timbrica.

Funzioni extra

Non tutte le aggiunte sono indispensabili, ma quelle giuste rendono l’uso quotidiano più fluido. I comandi vocali e l’integrazione smart home permettono di regolare il volume o cambiare sorgente senza mani. Le modalità sonore—musica, cinema, dialogo—aiutano a cucire la resa su ciò che stai guardando o ascoltando.

Chi ama la musica apprezzerà anche lo streaming integrato tramite servizi come Spotify o Apple Music: la barra riproduce direttamente dal cloud senza hardware aggiuntivo.

Dimensioni e posizionamento

La soundbar deve calzare sia alla stanza sia alla TV. Occhio alle dimensioni per non affollare il mobile, e posizionala correttamente rispetto allo schermo per valorizzare i driver. In ambienti grandi, può valere la pena una soluzione più potente e multicanale; in spazi compatti, una due canali con subwoofer è spesso più che sufficiente.

Modelli consigliati

Ecco alcune soundbar adatte a TV e musica, per vari budget.

Fascia economica

LG DS70TY è una scelta d’ingresso sensata se vuoi migliorare l’audio TV senza allargare il budget. Include un subwoofer e supporta il Bluetooth, così puoi trasmettere dai dispositivi mobili. Per stanze piccole e per chi non cerca una lista infinita di funzioni, si inserisce senza sforzo.

Pro:

Prezzo accessibile

Subwoofer per bassi più pieni

Bluetooth per la riproduzione wireless

Contro:

Dotazione di funzioni limitata

Potrebbe non bastare in ambienti ampi

Fascia media

Samsung HW‑Q800B offre una resa sicura sia con l’audio TV sia con la musica. Supporta Dolby Atmos e include un subwoofer potente, risultando convincente per le serate cinema senza prezzo da top di gamma. HDMI eARC e Bluetooth tengono le connessioni semplici.

Pro:

Ottima qualità sonora complessiva

Supporto Dolby Atmos

Collegamento immediato via HDMI eARC

Contro:

Più costosa delle opzioni economiche

Può essere sovradimensionata in una stanza piccola

Fascia premium

Sony HT‑A5000 si rivolge a chi è pronto a investire in un audio di qualità. Supporta Dolby Atmos, monta driver potenti con subwoofer e produce un suono profondo e dettagliato. Connettività HDMI e streaming via Wi‑Fi la rendono un hub versatile per TV e musica.

Pro:

Qualità sonora eccellente

Supporto a Dolby Atmos e ad altri formati moderni

Connettività flessibile per più sorgenti

Contro:

Prezzo elevato

Ha bisogno di spazio per rendere al meglio

Top di gamma

Sonos Arc Ultra si colloca al vertice con una qualità pensata per ascoltatori esigenti. Supporta Dolby Atmos, si abbina a un subwoofer eccellente e gestisce la musica con disinvoltura. Sonos si distingue anche per l’integrazione smart home e un’app di controllo rifinita.

Pro:

Qualità sonora al massimo livello

Supporto a tutti i formati moderni

Integrazione smart home

Contro:

Prezzo molto alto

Richiede l’ambiente giusto per risultati ottimali

La migliore soundbar

Canvas è un sistema multi‑driver che si monta sulla TV e ne diventa parte anche visivamente. Sono disponibili numerose finiture per la griglia e diversi supporti. Il sistema acustico è proposto in un’unica taglia, mentre le griglie decorative esistono per TV da 55 e 85 pollici: quando aggiorni lo schermo, ti basta cambiare la griglia.

Quanto alla qualità sonora, il risultato viene descritto come ideale—tanto per i film quanto per la musica. Il sistema supporta i servizi di streaming, include un telecomando e offre aggiornamenti firmware over‑the‑air.

Pro:

Suono eccellente

Design e concept distintivi

Ampia scelta di finiture

Formato universale

Contro:

Prezzo

Disponibilità variabile a seconda della regione

In sintesi

Nella scelta di una soundbar per TV e musica, conta più del prezzo: qualità del suono, facilità di collegamento e funzioni utili fanno la differenza giorno per giorno. I modelli economici si adattano a stanze piccole e a chi non cerca grande potenza o funzioni complesse. La fascia media offre un ottimo equilibrio tra costo e prestazioni, mentre le soluzioni premium sono ideali per chi vuole un suono di alto livello e un’integrazione smart senza attriti.