Valve annuncia Steam Machine e il nuovo Steam Controller

Valve ha annunciato tre nuovi dispositivi sotto il marchio Steam Hardware, ampliando la propria gamma sulla scia del successo di Steam Deck. Tra le novità spiccano la console Steam Machine della stessa Valve e un aggiornamento dello Steam Controller: una spinta esplicita verso il gaming da salotto, segnale di una strategia che punta a presidiare il soggiorno.

La nuova Steam Machine è una console compatta, pensata innanzitutto per la TV, costruita attorno a un processore AMD Zen 4 a 6 core e a una grafica RDNA3 con 28 compute unit. Supporta fino a 16 GB di RAM DDR5 e 8 GB di VRAM GDDR6, e viene proposta con SSD da 512 GB o 2 TB, con supporto alla sostituzione tramite M.2 e microSD. Tagli e opzioni che lasciano intendere un dispositivo adatto tanto al gioco occasionale quanto a sessioni più esigenti.

Il sistema esegue SteamOS, ottimizzato per un’interfaccia a misura di televisore, e supporta la maggior parte dei giochi di Steam tramite uno strato di compatibilità integrato—così la libreria da salotto resta ampia senza procedure complicate.

La console include Wi‑Fi 6E, Bluetooth 5.3, una porta Ethernet, HDMI 2.0 e DisplayPort 1.4 con supporto all’uscita 4K. C’è anche un’illuminazione RGB personalizzabile e un pannello frontale rimovibile, un cenno alla personalizzazione che gli appassionati di hardware con ogni probabilità apprezzeranno.

Insieme alla console, Valve ha presentato un nuovo Steam Controller, seconda generazione del gamepad di casa. Riprende un layout familiare a chi usa la Steam Deck e aggiunge stick magnetici migliorati, feedback aptico, giroscopio, touchpad capacitivi e pulsanti posteriori. Il controller supporta connessioni cablate e wireless (2.4 GHz, Bluetooth, USB‑C) e arriva fino a 35 ore con una singola carica: una combinazione che suona come un’evoluzione deliberata dell’ergonomia della Deck in un dispositivo autonomo.

Entrambi i prodotti sono attesi in vendita all’inizio del 2026, con prezzi e data di lancio precisa che saranno annunciati più avanti. Per il momento, Valve mantiene riservati i dettagli più fini.