IFA 2025 a Berlino: il festival tech tra AI, wearable e startup

Dal 3 al 9 settembre, Berlino si trasforma nella capitale mondiale della tecnologia: a Messe Berlin si accendono i riflettori su IFA 2025. Non è una semplice fiera: è un festival dell’innovazione dove i colossi del settore e le startup più audaci mostrano ciò che plasmerà il mercato nei prossimi anni. I giornalisti di Pepelats News saranno sul posto per raccontare ogni debutto IT globale.

Le sue radici risalgono al 1924, quando a Berlino furono presentati i primi ricevitori radio. Un secolo dopo, i padiglioni pullulano di robot, smartwatch e TV grandi come pareti. A distinguere IFA è la capacità di mettere in dialogo mondi in apparenza lontani: gli sviluppatori di intelligenza artificiale condividono lo stesso corridoio con chi costruisce macchine da caffè capaci di scegliere la miscela in base all’umore.

Tra i protagonisti spiccano Samsung, LG e Sony. Samsung prepara TV da record e il nuovo Galaxy Watch 8; LG orienta gli elettrodomestici sulla sostenibilità; Sony lascia intendere sorprese per audiofili e gamer. Roborock, Bosch e DJI arrivano con robot e droni, mentre Zepp Health mostrerà i più recenti dispositivi Amazfit. Non stupisce che il filo conduttore siano i wearable: dal Galaxy Ring al Pixel Watch 4 di Google.

Nella zona startup IFA NEXT prendono forma idee coraggiose: moduli che trasformano una bicicletta in una e-bike e sensori per giardini intelligenti. Quest’anno ci si attendono esperimenti con interfacce cervello-computer e sistemi domestici di riciclo della plastica. L’energia creativa, un po’ caotica, rende quest’area un magnete per investitori e cronisti, ed è il luogo dove la curiosità spesso prevale sulla rifinitura.

IFA esce dai padiglioni e si riversa in una città che per una settimana vive di tecnologia. Per le strade di Berlino ingegneri e blogger analizzano le ultime novità, mentre le aziende organizzano demo su invito in case d’epoca e sui rooftop. Apple, come da tradizione, salta la fiera per concentrarsi sul proprio evento — quest’anno la presentazione di iPhone 17. Paradossalmente, quell’assenza non fa che alimentare l’interesse per i rivali e accrescere l’attesa.

IFA 2025 si preannuncia come lo show più atteso del decennio. Qui si firmano contratti, nascono tendenze e si detta l’agenda del mercato. Per i visitatori, è l’occasione di dare uno sguardo al futuro — e, letteralmente, di toccarlo con mano.