Samsung Galaxy Buds 3 FE: design con astina, ANC e 360 Audio
Samsung Galaxy Buds 3 FE: confronto con Buds FE, novità e prezzo
Samsung Galaxy Buds 3 FE: design con astina, ANC e 360 Audio
Scopri i Samsung Galaxy Buds 3 FE: design con astina, ANC migliore, 360 Audio, IP54 e Hey Gemini. Confronto con Buds FE, autonomia e prezzo: vale l’upgrade?
2025-09-04T14:14:09+03:00
2025-09-04T14:14:09+03:00
2025-09-04T14:14:09+03:00
Samsung ha presentato i rinnovati Galaxy Buds 3 FE: una versione più costosa, ma anche più capace, dei Galaxy Buds FE dello scorso anno. Il cambiamento estetico salta subito all’occhio: i Buds 3 FE adottano il design con astina, come Buds 3 e Buds 3 Pro. La forma non piacerà a tutti, però rende più semplice il controllo tramite gesti, migliora la maneggevolezza quotidiana e alza la protezione da polvere e acqua (IP54 contro il più modesto IPX2 dei Buds FE).Sotto la scocca le novità sono ancora più concrete. I driver da 6,5 mm lasciano il posto a unità da 11 mm e il Bluetooth passa dalla versione 5.2 alla 5.4. Non promette una rivoluzione sonora, ma apre la strada a una connessione più stabile e a funzioni più ampie. Entrambi i modelli supportano AAC, SBC e SSC; i Buds 3 FE aggiungono anche 360 Audio e opzioni dell’equalizzatore più estese.Anche la cancellazione del rumore fa un passo avanti: i Buds 3 FE attenuano meglio i suoni esterni e offrono un controllo più flessibile sulla modalità trasparenza. In più arrivano i comandi vocali Hey Gemini, assenti sui Buds FE.L’autonomia cambia poco: con ANC disattivata, i Buds 3 FE arrivano fino a 24 ore insieme alla custodia, contro le 21 dei Buds FE. Il divario di prezzo, invece, è marcato: 150 dollari contro 70.È la mossa tipica di Samsung: mantenere la linea FE accessibile, ma indirizzare con decisione verso l’upgrade grazie a miglioramenti chiari. Se contano ANC, resistenza all’acqua e comandi vocali, i Buds 3 FE offrono motivi concreti per spendere di più; se il budget è la priorità, i Buds FE originali restano una scelta affidabile.
Samsung Galaxy Buds 3 FE: confronto con Buds FE, novità e prezzo
Scopri i Samsung Galaxy Buds 3 FE: design con astina, ANC migliore, 360 Audio, IP54 e Hey Gemini. Confronto con Buds FE, autonomia e prezzo: vale l’upgrade?
D.Novikov для Пепелац Ньюс / IFA 2025
Samsung ha presentato i rinnovati Galaxy Buds 3 FE: una versione più costosa, ma anche più capace, dei Galaxy Buds FE dello scorso anno. Il cambiamento estetico salta subito all’occhio: i Buds 3 FE adottano il design con astina, come Buds 3 e Buds 3 Pro. La forma non piacerà a tutti, però rende più semplice il controllo tramite gesti, migliora la maneggevolezza quotidiana e alza la protezione da polvere e acqua (IP54 contro il più modesto IPX2 dei Buds FE).
D. Novikov for Pepelac News / IFA 2025
Sotto la scocca le novità sono ancora più concrete. I driver da 6,5 mm lasciano il posto a unità da 11 mm e il Bluetooth passa dalla versione 5.2 alla 5.4. Non promette una rivoluzione sonora, ma apre la strada a una connessione più stabile e a funzioni più ampie. Entrambi i modelli supportano AAC, SBC e SSC; i Buds 3 FE aggiungono anche 360 Audio e opzioni dell’equalizzatore più estese.
Anche la cancellazione del rumore fa un passo avanti: i Buds 3 FE attenuano meglio i suoni esterni e offrono un controllo più flessibile sulla modalità trasparenza. In più arrivano i comandi vocali Hey Gemini, assenti sui Buds FE.
D. Novikov for Pepelac News / IFA 2025
L’autonomia cambia poco: con ANC disattivata, i Buds 3 FE arrivano fino a 24 ore insieme alla custodia, contro le 21 dei Buds FE. Il divario di prezzo, invece, è marcato: 150 dollari contro 70.
È la mossa tipica di Samsung: mantenere la linea FE accessibile, ma indirizzare con decisione verso l’upgrade grazie a miglioramenti chiari. Se contano ANC, resistenza all’acqua e comandi vocali, i Buds 3 FE offrono motivi concreti per spendere di più; se il budget è la priorità, i Buds FE originali restano una scelta affidabile.