Oukitel a IFA 2025: cinque dispositivi rugged, WP61 Plus da 20.000 mAh e tablet RT10 Industry

All’IFA 2025 Oukitel ha presentato cinque nuovi dispositivi che spingono in avanti il segmento dei prodotti rinforzati. Protagonista assoluto il WP61 Plus, annunciato come il primo smartphone al mondo con batteria da 20.000 mAh, radio DMR integrata da 2 W e una torcia da campeggio potente. Pensato per spedizioni e lavori fuori rete, include anche NFC e altoparlanti ad alto volume: un biglietto da visita che lascia intuire bene le ambizioni del marchio in questa nicchia.

IFA 2025 / stand Oukitel
D.Novikov for Pepelac News / IFA 2025

Il WP60 porta, come lo definisce Oukitel, il display più grande mai visto su un telefono rugged: 7,2 pollici. A bordo ci sono un MediaTek Dimensity 7025, 16 GB di RAM e 512 GB di archiviazione. La batteria da 10.000 mAh promette un’autonomia estesa, utile tanto in cantiere quanto nei momenti di pausa con contenuti multimediali.

IFA 2025 / Oukitel
D.Novikov for Pepelac News / IFA 2025

I reporter di Pepelac News hanno rivolto particolare attenzione all’RT10 Industry, descritto come il primo tablet industriale con scanner di codici a barre 2D integrato e sistemi biometrici funzionanti anche con guanti o mani bagnate. La batteria da 25.000 mAh supporta la ricarica inversa e può durare fino a due settimane senza presa: una configurazione che sembra cucita su misura per magazzini e squadre sul campo.

Per i tecnici, l’azienda ha mostrato il WP55 Ultra con una termocamera basata su ISP in grado di restituire immagini termiche dettagliate anche al buio e nel fumo. Lo smartphone offre una batteria da 11.000 mAh con ricarica rapida a 33 W e supporto 5G: una combinazione che torna utile nelle ispezioni in condizioni difficili.

IFA 2025 / stand Oukitel
D.Novikov for Pepelac News / IFA 2025

A completare la gamma c’è Oukitel P800, una power station portatile da 800 W con capacità di 512 Wh, in grado di alimentare elettrodomestici e utensili. Si ricarica completamente dalla rete in un’ora, oppure in due ore e 45 minuti tramite pannelli solari: una soluzione pratica per il campeggio e come riserva di energia.