Google Maps integra Gemini: l’IA che trasforma i messaggi in percorsi intelligenti
Scopri come Google Maps, integrato con Gemini, usa l’IA per leggere i messaggi e proporre soste, percorsi alternativi e consigli locali. Brevetto alla base.
Scopri come Google Maps, integrato con Gemini, usa l’IA per leggere i messaggi e proporre soste, percorsi alternativi e consigli locali. Brevetto alla base.
© RusPhotoBank
Google sta preparando un aggiornamento di Google Maps che potrebbe ridisegnare il modo in cui ci muoviamo. Al centro della prossima ondata c’è l’integrazione con Gemini, un’IA pensata per analizzare i messaggi in arrivo e suggerire modifiche dinamiche al percorso. Un’idea all’apparenza semplice, ma dal potenziale notevole.
Secondo un brevetto di Google, una funzione chiamata assistenza alla navigazione basata sui messaggi permetterebbe a Maps di cogliere dai testi i dettagli rilevanti. Per esempio, se si è diretti a casa e arriva una richiesta del partner di passare in negozio, Google Maps potrebbe proporre automaticamente di aggiungere una sosta. Oltre a questo, Gemini potrebbe cercare attività vicino a casa, mettere in evidenza le opzioni meglio valutate in base alle recensioni o persino analizzare i menu per trovare la scelta più adatta.
Lo strumento si presta anche alle incombenze di tutti i giorni. Se qualcuno chiede di prendere il latte lungo il tragitto, Gemini sceglierebbe un negozio sulla rotta o suggerirebbe quello che si visita più spesso. Allo stesso modo, se un amico segnala un incidente più avanti, l’IA controllerebbe i dati sul traffico e proporrebbe un percorso alternativo.
In sostanza, qualsiasi messaggio che contenga informazioni utili alla navigazione potrebbe attivare una risposta di Google Maps. Il perno è Gemini: estrae il significato dal testo e lo passa a Maps per rifinire l’itinerario. È qui che si intravede la vera svolta: un’assistenza che interviene in anticipo.
Per ora è solo un brevetto, quindi non c’è alcuna garanzia che l’idea arrivi a un rilascio su larga scala. Eppure, con Gemini in gioco, sembra un’evoluzione naturale per rendere Google Maps un navigatore più proattivo e davvero intelligente—pronto ad anticipare le esigenze di chi guida e a suggerire soluzioni al volo, dalla scoperta dei ristoranti di spicco all’evitare la congestione.