PlayStation 6: specifiche trapelate, RDNA 5 e lancio nel 2027
PlayStation 6: specifiche, prestazioni e finestra di lancio 2027. Chip AMD Orion Zen 6, grafica RDNA 5 fino a 34–40 TFLOPs, 40 GB GDDR7 e retrocompatibilità PS5.
PlayStation 6: specifiche, prestazioni e finestra di lancio 2027. Chip AMD Orion Zen 6, grafica RDNA 5 fino a 34–40 TFLOPs, 40 GB GDDR7 e retrocompatibilità PS5.
© E. Vartanyan
In rete sono trapelate specifiche dettagliate e una finestra di lancio per la PlayStation 6 di Sony, e i numeri fanno pensare a un netto balzo in avanti rispetto alla PS5. L’insider Moore’s Law Is Dead ha condiviso informazioni su processore, grafica, memoria e capacità complessive della nuova console, il cui debutto è previsto per l’autunno 2027.
Al cuore della PS6 sarebbe previsto il chip ibrido Orion di AMD, basato sulle architetture Zen 6 e Zen 6c e prodotto da TSMC a 3 nm. La CPU combinerebbe fino a otto core Zen 6c dedicati al gaming con due core Zen 6 LP a basso consumo per i processi in background. L’idea è alleggerire le attività di sistema e liberare fino al 20% delle risorse della CPU a vantaggio del gameplay: un’impostazione che, se confermata, suona decisamente pragmatica.
Il sottosistema grafico sarebbe basato su RDNA 5 con 50–52 compute unit a 2,6–3 GHz, per una potenza stimata di 34–40 TFLOPs, quindi parecchie volte oltre la PS5. Secondo la fuga di notizie, la console potrebbe risultare 2,5–3 volte più veloce nella grafica tradizionale e 6–12 volte nel ray tracing. In combinazione con FSR4, i guadagni complessivi rispetto a PS5 potrebbero attestarsi intorno a 4–8 volte: numeri che alzerebbero sensibilmente l’asticella per effetti visivi e frame rate.
La PS6 sarebbe attesa con fino a 40 GB di memoria GDDR7 per circa 640 GB/s di banda, mentre PS5 e Xbox Series X si fermano a 16 GB di GDDR6. Un margine che, sulla carta, offre agli sviluppatori più libertà su texture, risoluzioni e complessità delle simulazioni.
Sony punterebbe inoltre alla piena compatibilità con i giochi PS5 e PS4, mentre non sarebbe prevista quella con i titoli PS3. Una scelta misurata, che mantiene la libreria accessibile senza promettere oltre il necessario sui sistemi più datati.
Nel frattempo, la prossima console di Microsoft — indicata come Xbox Magnus — potrebbe essere circa il 25% più potente della PS6. Si parla di una versione personalizzata di Windows con accesso agli store di Steam ed Epic: una strategia che amplierebbe il catalogo, con il rovescio della medaglia di un prezzo probabilmente più alto.
La produzione di massa di PlayStation 6 sarebbe prevista per la metà del 2027, con lancio ufficiale in autunno. Tempistiche che preparano una nuova volata nella corsa alle console, con Sony e Microsoft di nuovo pronte a contendersi il salotto.