Primo iPhone pieghevole Apple nel 2026: design ultra‑sottile e display da 7,8 pollici

Apple sta preparando il suo primo iPhone pieghevole per il 2026 e, secondo Mark Gurman di Bloomberg, il dispositivo si sta delineando come una vera impresa ingegneristica. Il formato descritto richiamerebbe due iPhone Air ultra‑sottili uniti da una cerniera, con l’obiettivo di diventare lo smartphone pieghevole più sottile sul mercato.

Il nuovo iPhone Air appena presentato è spesso appena 5,64 mm, e quello spirito di leggerezza e minimalismo dovrebbe definire anche il futuro pieghevole di punta di Apple. Secondo le indiscrezioni, ci sarebbe un display flessibile da 7,8 pollici all’interno e uno schermo da 5,5 pollici all’esterno. Per liberare spazio interno, fonti interne riferiscono che Apple intende rinunciare al Face ID a favore di un Touch ID integrato nel tasto laterale: una scelta che fa capire dove si concentri la priorità del progetto.

La produzione sarebbe affidata a Foxconn in Cina, nonostante le voci su un possibile spostamento in India. Il debutto è previsto per l’autunno 2026 e gli analisti stimano un prezzo di almeno 2.000–2.500 dollari. Il telaio sarebbe in titanio, con doppia fotocamera posteriore e una fotocamera frontale utilizzabile sia da chiuso sia da aperto.

Questo iPhone pieghevole si confronterebbe direttamente con la linea Galaxy Z di Samsung e con gli altri dispositivi flessibili, portando finalmente Apple in una categoria a lungo circondata da speculazioni. Se le previsioni saranno confermate, il dispositivo potrebbe dare il la ai pieghevoli di fascia alta. L’enfasi sull’estrema sottigliezza rispetto a scelte hardware più familiari lascia intravedere un compromesso calcolato, pensato per chi privilegia la filosofia di design essenziale di Apple.