Xiaomi 17 contro Galaxy S25: test di fotocamere, prestazioni e autonomia
Confronto tra Xiaomi 17 e Galaxy S25: fotocamere con AI e zoom, Snapdragon 8 Elite, autonomia e ricarica veloce. Scopri punti di forza, debolezze e il verdetto.
Confronto tra Xiaomi 17 e Galaxy S25: fotocamere con AI e zoom, Snapdragon 8 Elite, autonomia e ricarica veloce. Scopri punti di forza, debolezze e il verdetto.
© Samsung / Xiaomi
Il mercato degli smartphone è entrato in una nuova fase di rivalità: la serie di punta Xiaomi 17 è stata presentata ieri. L’azienda punta su fotocamere potenziate dall’AI, un processore di fascia alta e tecnologie per risparmiare energia. Come da tradizione, Xiaomi abbina batterie generose a ricariche velocissime, mentre i concorrenti percorrono strade diverse. In questo confronto, Pepelats News mette a paragone la linea Xiaomi 17 con la famiglia Galaxy S25 di Samsung, introdotta all’inizio dell’anno.
La gamma Xiaomi 17 (17, 17 Pro, 17 Ultra) segue una formula versatile: tre moduli posteriori da 50 MP e una frontale da 50 MP. Le versioni Pro e Ultra adottano il nuovo sensore Light Hunter 950L con gamma dinamica di 16,5 EV, che porta in dote un HDR molto incisivo e un comportamento sicuro nelle situazioni di luce complicate.
Galaxy S25 sceglie strade diverse: i modelli più compatti si fermano a una principale da 50 MP, mentre S25 Ultra punta su un sensore primario da 200 MP e due teleobiettivi, arrivando a un massimo di 100x di zoom.
Nel complesso, Xiaomi 17 prevale per gamma dinamica e brillantezza della scena; Samsung, invece, mantiene il vantaggio nella portata dello zoom e in una resa cromatica più naturale.
Entrambe le serie si affidano allo Snapdragon 8 Elite. Samsung usa una variante leggermente overclockata “for Galaxy”, mentre Xiaomi sceglie il nuovissimo Snapdragon 8 Elite Gen 5, svelato il giorno precedente. Con almeno 12 GB di RAM, il multitasking non fa paura su nessuno dei modelli.
Da entrambe le parti ci sono sistemi di raffreddamento evoluti che riducono al minimo il throttling. In giochi e app pesanti, la differenza verosimilmente resterà marginale.
Qui Xiaomi stacca nettamente. Il modello base Xiaomi 17 integra una batteria da 7.000 mAh, mentre Galaxy S25 si ferma a 4.000 mAh. Nell’uso concreto, Xiaomi può arrivare a due giorni pieni di attività, mentre Samsung più spesso richiede una ricarica verso sera.
La velocità di ricarica pende anch’essa dalla parte della linea cinese: 100 W via cavo e 50 W wireless, contro 45 W e 15 W sul Galaxy S25. Il rovescio della medaglia è in peso e dimensioni: per esempio, Xiaomi 17 pesa circa 191 grammi contro i 162 g del Galaxy S25 base.
Autonomia eccellente e ricarica ultra-rapida;
Ampia gamma dinamica nelle foto;
Hardware potente e uniforme su tutte le versioni.
Peso maggiore e dimensioni più generose;
Impostazione colore più aggressiva negli scatti;
Zoom meno impressionante rispetto a Galaxy S25 Ultra.
La famiglia Xiaomi 17 è una scelta felice per chi è stanco della ricarica quotidiana e dà valore a fotocamere evolute. È vero: Samsung Galaxy S25 conserva il primato nella fotografia a lunga distanza e risulta un filo più comodo nell’uso di tutti i giorni grazie all’ingombro contenuto. Eppure, per resistenza e rapidità di ricarica, Xiaomi 17 trasmette l’idea di un top di gamma davvero “per tutti”.
Secondo la redazione di Pepelats News, Xiaomi 17 si addice a utenti attivi, gamer e a chi scatta molto, mentre Galaxy S25 piacerà a chi cerca un’esperienza equilibrata e un’impostazione d’immagine più classica.