TSMC costruisce Fab 25: chip a 1,4 nm dal 2028 e investimento da 49 miliardi
TSMC avvia Fab 25 a Taichung: chip a 1,4 nm con +15% prestazioni e -30% consumi. Pilota nel 2027, produzione di massa nel 2028. Investimento da 49 miliardi.
TSMC avvia Fab 25 a Taichung: chip a 1,4 nm con +15% prestazioni e -30% consumi. Pilota nel 2027, produzione di massa nel 2028. Investimento da 49 miliardi.
© RusPhotoBank
Mentre i chip a 2 nm di TSMC entreranno in produzione di massa solo a fine 2025, il più grande produttore a contratto al mondo ha già messo nel mirino il prossimo salto. Secondo Economic News Daily, l’azienda punta ad anticipare i tempi e ad avviare a ottobre la costruzione del suo primo impianto per chip a 1,4 nm, indicati anche come A14 o Angstrom.
Il sito, battezzato Fab 25, sorgerà nel Central Taiwan Science Park, vicino a Taichung. Il campus prevede quattro stabilimenti: il primo mira a entrare in produzione pilota entro fine 2027. La produzione su larga scala di chip a 1,4 nm è prevista per la seconda metà del 2028. Il nuovo nodo, stando alle aspettative, offrirà un incremento delle prestazioni del 15% e un taglio dei consumi del 30% rispetto alle generazioni precedenti.
Colpisce l’entità dell’investimento: TSMC è pronta a destinare fino a 1,5 trilioni di dollari taiwanesi (circa 49 miliardi di dollari) al progetto. Per dare un’idea, la produzione a 2 nm oggi costa ai clienti in media 30.000 dollari per wafer, mentre i 1,4 nm potrebbero arrivare a 45.000 dollari per unità. I fornitori di attrezzature sono già stati avvisati di accelerare le consegne per il nuovo sito.
Nel complesso, il piano non punta solo a blindare il primato di TSMC nei semiconduttori: prepara il terreno a un obiettivo ancora più audace, i processori a 1 nm. Anche se non è stata indicata alcuna tempistica per l’avvio della produzione pilota, osservatori del settore rilevano che la corsa alla miniaturizzazione sta accelerando e che i prossimi anni saranno decisivi per il mercato globale dei chip. Le scadenze scelte lasciano pochi dubbi: TSMC vuole restare un passo avanti mentre prende forma la domanda per i nodi più avanzati.