Il concept di Nothing con MrWhoseTheBoss: specifiche, fotocamere e costi
Nothing e Arun Maini svelano un concept smartphone: Snapdragon 8 Elite Gen 5, zoom 10x, Qi2, titanio e vetro zaffiro, jack 3,5 mm, microSD. Prezzo: 1.800$.
Nothing e Arun Maini svelano un concept smartphone: Snapdragon 8 Elite Gen 5, zoom 10x, Qi2, titanio e vetro zaffiro, jack 3,5 mm, microSD. Prezzo: 1.800$.
© YouTube / Nothing
Nothing ha unito le forze con il popolare YouTuber tech Arun Maini, meglio noto come MrWhoseTheBoss, per presentare uno smartphone-concept che rispecchia la sua idea di top di gamma ideale. Non è un prodotto reale, ma un esercizio di immaginazione: uno sguardo al “telefono dei sogni” che costruirebbe se avesse carta bianca.
Il risultato della collaborazione è già stato pubblicato su YouTube e ha attirato subito l’attenzione dei fan. Maini e Nothing hanno definito tutto, dai materiali al comparto fotografico.
Al cuore ci sono il chipset Snapdragon 8 Elite Gen 5, un display OLED dai bordi curvi e la ricarica magnetica Qi2 MPP. Una batteria da 5.000 mAh, una cornice in titanio e vetro zaffiro su fronte e retro gli danno un’aria da fuoriclasse. Maini osserva che, se il vetro zaffiro resiste bene ai graffi, resta vulnerabile alle cadute: un promemoria che la robustezza non coincide solo con la durezza.
Il concept fonde elementi di spicco dello Xiaomi 15 Ultra e del Nothing Phone 3a Pro, incluso un teleobiettivo periscopico 10x. La barra delle fotocamere richiama il design del Pixel 6, mentre il pannello posteriore adotta un motivo geometrico messo in risalto dall’illuminazione distintiva di Nothing. L’insieme suona come una raccolta dei migliori pezzi, con un retro immediatamente riconoscibile.
Riporta anche in vita funzioni che mancano a molti utenti: un jack cuffie da 3,5 mm, uno slot microSD e altoparlanti stereo. Il piano include un’assistenza clienti attiva 24 ore su 24 in più lingue, una rarità persino tra i telefoni premium. Una lista dei desideri concreta, che rimette al centro la comodità d’uso quotidiana.
Secondo le stime di Nothing, la distinta base si attesterebbe a 1.163 dollari, con un prezzo di mercato intorno ai 1.800. Sviluppo e supporto continuativo supererebbero i 26 milioni di dollari, rendendo un lancio effettivo poco probabile. A quel listino si collocherebbe saldamente nella fascia ultra‑premium, e questi costi spiegano perché alcune idee restano sulla carta.
Eppure il concept del “telefono dei sogni” ha trovato ampia risonanza. Molte delle caratteristiche proposte sono perfettamente realizzabili e c’è speranza che almeno una parte arrivi nei futuri smartphone Nothing. Anche solo una manciata basterebbe a spingere la categoria nella direzione giusta.