Xiaomi 17 Ultra Satellite con chiamate satellitari e UWB: specifiche e lancio

Xiaomi si prepara a presentare una versione aggiornata del suo prossimo flagship: si chiama Xiaomi 17 Ultra con connettività satellitare. Il modello ha ottenuto in Cina la certificazione per le comunicazioni radio con il numero 25128PNA1C: un indizio eloquente che le pratiche sono concluse e l’esordio è vicino.

A differenza dell’edizione standard, la Ultra Satellite integra i collegamenti Tiantong-1 e Beidou, così da permettere chiamate e messaggi anche dove la rete cellulare non arriva. A bordo ci sarà inoltre un modulo UWB (ultra-wideband) per collegamenti rapidi e precisi con gli altri dispositivi dell’ecosistema Xiaomi. Una mossa che punta a rendere l’esperienza più affidabile in mobilità e più fluida nell’uso quotidiano.

Le indiscrezioni parlano di un comparto fotografico ambizioso: un sensore Omnivision OV50X da 1 pollice e 50 megapixel, due moduli Samsung JN5 (ultragrandangolare e teleobiettivo) e un periscopico ISOCELL HP5 da 200 megapixel. Nel complesso, potrebbe collocarsi tra i sistemi di imaging mobile più potenti del 2026. Sulla carta, è una combinazione che mira a offrire versatilità e qualità lungo tutte le focali.

Sul fronte display è atteso un pannello LTPO OLED da 6,85 pollici con risoluzione 2K, incorniciato da bordi sottilissimi—più sottili di quelli dell’iPhone. Sotto il cofano, il pacchetto dovrebbe includere il più recente Snapdragon 8 Elite Gen 5, ricarica rapida, resistenza all’acqua con certificazione IP e una batteria ad alta capacità. Un set che suona come la checklist completa di un top di gamma.

La variante satellitare di Xiaomi 17 Ultra potrebbe debuttare nel primo trimestre del 2026 e, secondo le voci, l’azienda potrebbe affiancarle il suo primo dispositivo NAS (network-attached storage). Se confermato, sarebbe un segnale di ulteriore espansione dell’ecosistema.