HWMonitor anticipa Intel Panther Lake: Core Ultra X, H e U con 18A e iGPU Xe3 più veloci
Aggiornamento HWMonitor svela le CPU Intel Panther Lake: Core Ultra X, H e U con processo 18A, iGPU Xe3 più veloce (+50%), efficienza ed accelerazione AI.
Aggiornamento HWMonitor svela le CPU Intel Panther Lake: Core Ultra X, H e U con processo 18A, iGPU Xe3 più veloce (+50%), efficienza ed accelerazione AI.
© A. Krivonosov
In un recente aggiornamento di HWMonitor, gli sviluppatori di CPU ID sembrano aver confermato per errore nuovi processori Intel della famiglia Panther Lake, attesi al debutto al CES 2026. La versione 1.60 per Windows cita le linee Core Ultra X, Core Ultra H e Core Ultra U: un indizio piuttosto chiaro che l’intera serie è in lavorazione.
In cima si collocano i Core Ultra X9 388H, X7 368H, X7 358H e X5 338H. Questi chip sono destinati a offrire la grafica integrata più capace, con 12 core Xe3, mentre la variante X5 scende a dieci.
I modelli Panther Lake-H standard senza suffisso X — Core Ultra 9 375H, Core Ultra 7 355H, Core Ultra 7 345H e Core Ultra 5 325H — mantengono la stessa architettura ma adottano iGPU ridimensionate a soli quattro core Xe3.
La gamma Panther Lake-U, pensata per l’efficienza energetica (Core Ultra 7 360U, Core Ultra 5 350U, Core Ultra 5 340U e Core Ultra 3 320U), punta ai laptop in cui la durata della batteria è prioritaria. Qui i chip eliminano gli E-core a favore di P e LP-E di nuova generazione.
Il vero cambio di passo è il passaggio di Intel al processo interno 18A e a un’architettura aggiornata Cougar Cove + Darkmont + Skymont, insieme a un approccio ibrido che per la grafica combina TSMC N3E e Intel 3. Secondo gli sviluppatori, la iGPU Xe3 promette il 50% di prestazioni in più rispetto a Xe2.
Panther Lake somiglia poco a un semplice refresh: suona piuttosto come la volontà di rientrare con decisione nella mischia, facendo leva sul processo produttivo proprietario e su un’attenzione marcata all’efficienza energetica e all’accelerazione AI.