YouTube spinge il doppiaggio automatico: IA che sincronizza le labbra nelle traduzioni

YouTube prosegue con strumenti basati sull’IA per aumentare il coinvolgimento del pubblico. Dopo il doppiaggio automatico, la piattaforma sta sperimentando il passo successivo: sincronizzare i movimenti delle labbra con la traccia audio tradotta. Una mossa che appare come un’evoluzione naturale, pensata per far percepire i video doppiati meno come un’aggiunta e più come produzioni nate così.

Secondo il responsabile dell’auto-dubbing, Buddika Kottahachchi, la tecnologia si affida ad algoritmi specializzati che regolano la forma della bocca e le micromovimentazioni del volto a livello di pixel, così da ottenere un risultato il più naturale possibile. Il sistema considera la geometria tridimensionale di labbra, denti ed espressioni facciali ed è alimentato da un modello di intelligenza artificiale sviluppato da Google. Se funzionerà come promesso, dovrebbe attenuare quell’effetto artificiale che spesso stona nei doppiaggi automatici.

Per ora la funzione è compatibile solo con video fino a 1080p e supporta cinque lingue: inglese, francese, tedesco, portoghese e spagnolo. Google prevede di ampliarne la portata oltre le 20 lingue, includendo tutte quelle già disponibili nel doppiaggio automatico di YouTube. Il perimetro ristretto suggerisce un lancio prudente, con la tecnologia che cresce passo dopo passo.