Panther Lake: la grafica integrata Xe3 spinge Intel Core Ultra 300

Nuovi dettagli sulla famiglia Intel Core Ultra 300 (nome in codice Panther Lake) indicano che la grafica integrata di nuova generazione Xe3 potrebbe fare un salto notevole rispetto alle soluzioni precedenti. Stando ai risultati di 3DMark Time Spy, la iGPU di Panther Lake mostra un incremento prestazionale del 30–50% rispetto ai chip Lunar Lake basati su Xe2.

Nel dettaglio, un Core Ultra X9 388H testato con 12 core grafici Xe3 ha totalizzato circa 6.233 punti in abbinata a LPDDR5X-8533 e fino a 6.300 con LPDDR5X-9600. Parliamo di un vantaggio di circa il 33% rispetto ai migliori valori di Lunar Lake e di circa il 70% sulla iGPU del Ryzen HX 370. Va però ricordato che il distacco nei giochi reali probabilmente sarà più contenuto: i benchmark sintetici tendono ad amplificare le differenze.

Avanza anche l’efficienza. Secondo Intel, Panther Lake offre un guadagno del 40% in prestazioni per watt rispetto ad Arrow Lake-H e fino al 50% su Lunar Lake-H; indicazioni in linea arrivano da 3DMark Solar Bay e da esecuzioni in Cyberpunk 2077 e Borderlands 3. Se questi vantaggi si confermassero anche sotto carichi prolungati, i portatili sottili e leggeri potrebbero garantire un frame pacing più costante senza divorare la batteria.

Considerato che la Arc 140V in Lunar Lake è già ritenuta una delle opzioni più solide ed efficienti per giocare, il passaggio a Xe3 appare come un passo che conta. Gli analisti si aspettano che la nuova grafica di Panther Lake apra la strada a dispositivi portatili da gioco più capaci, in grado di tenere testa alle proposte basate su AMD, spingendo i sistemi tascabili oltre la soglia del “basta che funzioni” verso un’esperienza più sicura, vicina a quella console.