Modalità Mad Max su Tesla FSD: cambi di corsia più decisi e guida fluida

Tesla ha introdotto una nuova modalità chiamata Mad Max nel sistema Full Self-Driving (FSD), pensata per rendere il comportamento dell’auto più naturale e reattivo. La funzione debutta con FSD 14.1.2 e strizza l’occhio a chi vuole avanzare con decisione anche nel traffico più denso.

Con Mad Max l’auto esegue cambi di corsia più assertivi, privilegia le corsie più scorrevoli e consente velocità fino a 85 miglia orarie (137 km/h) in autostrada. Nonostante il piglio energico, il pilota automatico resta nei limiti di legge: evita manovre rischiose e si ferma completamente ai segnali di stop, come previsto.

Gli ingegneri di Tesla spiegano che la modalità è pensata per chi è in ritardo per un volo o corre a prendere un figlio a scuola. I modelli di intelligenza artificiale sono addestrati a emulare un conducente esperto — deciso ma prudente — così l’auto mantiene lo slancio senza esitazioni superflue. Una promessa che parla a chi vive gli imprevisti quotidiani e chiede alla tecnologia di non farsi pregare.

L’aggiornamento affina inoltre la navigazione negli spazi stretti, migliora la precisione nel traffico a singhiozzo e rende i tragitti in città sensibilmente più fluidi. L’azienda segnala che il prossimo rilascio, FSD 14.2, aggiungerà il parcheggio automatico e la possibilità di farsi richiamare l’auto direttamente a un negozio, avvicinando Tesla a un’esperienza sempre più vicina a quella di un robotaxi.