iPhone pieghevoli Apple: modelli a libro nel 2026 e Flip nel 2028
Secondo indiscrezioni, Apple prepara due iPhone pieghevoli: modello a libro nel 2026 e Flip nel 2028, con display LTPO e fotocamera sotto schermo. Dettagli.
Secondo indiscrezioni, Apple prepara due iPhone pieghevoli: modello a libro nel 2026 e Flip nel 2028, con display LTPO e fotocamera sotto schermo. Dettagli.
© A. Krivonosov
Apple sta portando avanti una gamma di iPhone pieghevoli e, secondo le ultime indiscrezioni, punta al 2026 per un debutto a libro e al 2028 per un modello a conchiglia. Più che un test timoroso, sembra un ingresso ponderato nel mondo dei pieghevoli, con due formati distinti pensati per intercettare abitudini e gusti diversi.
Il media sudcoreano ETNews, citando l’analista Kim Ki-hyeon di Stone Partners, riferisce che il primo iPhone pieghevole adotterà un formato a libro simile al Galaxy Z Fold di Samsung, con due schermi che si richiudono verso l’interno. In parallelo, un iPhone Flip più compatto viene descritto come la risposta a una domanda in crescita per dispositivi eleganti, leggeri e facili da portare ovunque.
L’analista segnala che entrambi i modelli dovrebbero integrare tecnologie avanzate per i display — LTPO, COE, CPM, Clear OC — oltre a una fotocamera sotto lo schermo. L’attenzione si concentra soprattutto sulla cerniera, sviluppata con materiali ibridi per aumentare la durabilità, e su un Glass Mid-Frame pensato per proteggere il pannello da usura e pieghe. Proprio il lavoro sulla cerniera e sulla zona di flessione, secondo le fonti, sarebbe la principale causa del ritardo.
Se questa tabella di marcia sarà rispettata, Apple introdurrebbe il primo pieghevole a libro nel 2026, con l’iPhone Flip a conchiglia atteso entro il 2028, puntando a coniugare compattezza, solidità e una finitura di fascia alta. La scansione temporale suggerisce un lancio misurato più che una corsa, con l’accento sulla affidabilità: una scelta che, se centrasse l’obiettivo, potrebbe alzare l’asticella dell’intera categoria.