Partnership tra Unity China e Leapmotor: HMI 3D con URAS, App View e HMIRP per abitacoli intelligenti

Unity China ha ufficializzato una partnership strategica con il costruttore Leapmotor. L’accordo, siglato il 24 ottobre, punta a co-sviluppare un sistema di interazione innovativo per gli abitacoli intelligenti di nuova generazione, un segnale chiaro di quanto rapidamente le grafiche di livello videoludico stiano ridisegnando l’esperienza a bordo.

Secondo Unity China, molti modelli di Leapmotor utilizzano già un’interfaccia 3D basata sul motore Unity, tra cui i popolari C10 e C16. Nei primi nove mesi del 2025, l’azienda ha consegnato oltre 396.000 veicoli, consolidando la propria posizione tra le startup cinesi di veicoli elettrici più in vista.

Nell’ambito della collaborazione, Unity ha introdotto URAS (Unity Render As Service), un sistema che unifica tutti i flussi di lavoro grafici in un’unica piattaforma di rendering ad alta efficienza. In questo modo i contenuti 3D possono comparire ovunque nell’interfaccia senza penalizzare le prestazioni, alleggerendo al contempo il carico su CPU e memoria. Il risultato è un’UI flessibile, ricca dal punto di vista visivo e altamente personalizzabile per i sistemi di bordo del futuro.

Al fianco di URAS arriva il sistema App View, che consente di visualizzare le app Android direttamente all’interno della scena 3D — dalla navigazione ai media, fino ai comandi del clima — favorendo interazioni più naturali e immediate. A completare il quadro c’è il sistema grafico dedicato HMIRP, pensato per supportare effetti realistici come il passaggio giorno-notte, le condizioni meteo e i riflessi dei materiali, avvicinando la qualità delle interfacce automobilistiche agli standard dei videogiochi moderni.

Nel complesso, la partnership tra Unity China e Leapmotor mira ad alzare l’asticella delle interfacce in auto, fondendo il know-how dello sviluppo videoludico con l’ingegneria automobilistica per creare abitacoli digitali immersivi, visivamente ricchi e più intelligenti.