Auricolari EarFun Air Pro 4+: doppio driver, ANC fino a 50 dB e audio Hi-Res a 99,99 dollari

EarFun ha svelato i suoi nuovi auricolari true wireless di punta, gli Air Pro 4+, che mettono insieme un suono di fascia alta, una cancellazione del rumore avanzata e un prezzo aggressivo di 99,99 dollari. Il modello è certificato Hi-Res Audio, supporta aptX Lossless e si distingue per un design a doppio driver: una proposta che mette pressione ai rivali nella stessa fascia.

Ogni auricolare abbina un driver dinamico da 10 mm a un bilanciato a armatura FeatherBA ultraleggero, con l’obiettivo di offrire bassi profondi, alti nitidi e una gamma media composta. Un nuovo layout acustico, chiamato NSAA (Nano Side-Fitted Acoustic Architecture), posiziona i driver con un’angolazione di 11° per ridurre le distorsioni interne e aumentare la chiarezza, mantenendo al contempo una calzata leggera e semplice da indossare. Per questo livello di prezzo, la scheda tecnica appare insolitamente ambiziosa.

L’elaborazione audio è affidata al Qualcomm QCC3091, con supporto a Bluetooth 6.0, LDAC, LE Audio e aptX Lossless. Il sistema QuietSmart 3.0 utilizza sei microfoni e algoritmi di intelligenza artificiale per attenuare il rumore esterno fino a 50 dB, mentre cVc 8.0 è presente per mantenere le voci comprensibili anche in presenza di vento. Sulla carta, la combinazione è centrata.

Non mancano Auracast, Google Fast Pair e la possibilità di collegarsi contemporaneamente a due dispositivi, oltre a una modalità Gaming a bassa latenza. I sensori di rilevamento mettono in pausa la riproduzione quando si rimuove un auricolare, e l’app EarFun Audio consente di regolare l’equalizzazione e installare aggiornamenti firmware.

L’autonomia complessiva raggiunge fino a 54 ore con la custodia di ricarica: fino a 12 ore per singola carica senza ANC e fino a 8 ore con ANC attivo. Bastano 10 minuti di ricarica rapida per ottenere fino a tre ore di ascolto, con il supporto anche alla ricarica wireless. Il corpo con grado IP55 resiste a polvere e spruzzi, mentre la forma, sviluppata a partire da dati su 10.000 orecchie, punta a garantire una vestibilità comoda e stabile.