Polar Grit X2: specifiche, funzioni e prezzo in Europa

Polar ha presentato il Grit X2, una versione più accessibile del Grit X2 Pro che conserva quasi tutte le funzioni di punta, alleggerendo il prezzo. Un taglio ponderato, più pragmatico che rinunciatario.

È dotato di un display AMOLED da 1,28 pollici a 416x416, protetto da vetro zaffiro. È presente l’opzione always‑on e la luminosità si regola automaticamente per una lettura più agevole.

Il tracciamento della posizione si affida al GPS dual band con supporto a GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou e QZSS. La navigazione passa da Komoot e le mappe offline possono essere salvate nei 32 GB di memoria integrata.

Sotto la scocca c’è la piattaforma Polar Elixir, che abilita la registrazione ECG insieme al monitoraggio di ossigeno nel sangue, temperatura della pelle e frequenza cardiaca tramite un sensore di quarta generazione. Barometro, bussola, accelerometro e giroscopio completano l’hardware per dati di movimento e contesto più precisi.

La batteria da 310 mAh è accreditata fino a 30 ore di allenamento attivo, fino a 90 ore in modalità risparmio energetico e fino a sette giorni di uso quotidiano. La ricarica avviene tramite un cavo USB‑C proprietario e la connettività è affidata al Bluetooth 5.1.

L’orologio supporta le notifiche dallo smartphone, i controlli musicali e il toolkit per l’allenamento di Polar: FitSpark, Recovery Pro e FuelWise, oltre all’analisi del sonno con Nightly Recharge, Sleep Plus Stages e SleepWise. Su carta, un set già completo.

Negli Stati Uniti, Polar Grit X2 è proposto in un’unica misura da 44,7 mm e nella finitura Night Black a 799,99 dollari. In Europa, il modello è indicato a 480 euro — uno scarto notevole per un orologio che mantiene quasi tutte le capacità chiave della versione Pro.