Snapdragon 8 Elite Gen 6 e Gen 6 Pro: cosa cambia e quanto costerà
Qualcomm prepara Snapdragon 8 Elite Gen 6 e Gen 6 Pro: CPU 2+3+3 su N2P, GPU più forte e LPDDR6. Più prestazioni, ma prezzi smartphone in aumento nel 2027.
Qualcomm prepara Snapdragon 8 Elite Gen 6 e Gen 6 Pro: CPU 2+3+3 su N2P, GPU più forte e LPDDR6. Più prestazioni, ma prezzi smartphone in aumento nel 2027.
© RusPhotoBank
Qualcomm sembra pronta a complicare di nuovo la nomenclatura dei suoi processori di punta. Dopo aver ribattezzato la linea Snapdragon 8 in Snapdragon 8 Elite nel 2024 e aver presentato lo Snapdragon 8 Elite Gen 5 nel 2025, l’azienda, secondo il leaker Digital Chat Station, starebbe preparando il prossimo chip in due varianti: Snapdragon 8 Elite Gen 6 e Snapdragon 8 Elite Gen 6 Pro.
Secondo la fuga di notizie, la versione Pro fungerebbe da erede completo dell’attuale Elite Gen 5, mentre il modello standard arriverebbe con una configurazione leggermente ridotta che conservi la maggior parte delle caratteristiche chiave. Entrambi i chip dovrebbero essere prodotti sul nodo N2P affinato di TSMC e adottare la terza generazione dell’architettura CPU personalizzata di Qualcomm con layout 2+3+3. Le differenze principali emergerebbero lato grafica: alla Pro viene attribuita una GPU più potente e il supporto alla memoria LPDDR6, mentre la variante standard resterebbe su LPDDR5X.
A complicare ulteriormente il quadro, Qualcomm prevede di lanciare nello stesso anno anche uno Snapdragon 8 Gen 5 come sotto-ammiraglia, scelta che rende la numerazione ancora più nebulosa. La storia è iniziata nel 2022 con Snapdragon 8 Gen 1, seguito da Gen 2 e Gen 3. Con la virata sull’etichetta Elite, l’azienda sembra rimodellare lo schema dei nomi e spingere sul suffisso Pro per i modelli al vertice. L’impostazione può aiutare a marcare meglio le fasce, ma rischia di sottrarre trasparenza alla gamma per chi deve orientarsi all’acquisto.
Entrambi i nuovi chip sono attesi con miglioramenti tangibili in prestazioni ed efficienza energetica rispetto a Gen 5, grazie al nuovo processo produttivo e alle ottimizzazioni interne. Gli analisti mettono in guardia però che il passaggio alla piattaforma N2P a 2 nm di TSMC e l’adozione della LPDDR6 potrebbero far crescere sensibilmente i costi di produzione. Di riflesso, i prezzi degli smartphone basati su Snapdragon 8 Elite Gen 6 potrebbero aumentare entro il 2027: sulla carta il salto è convincente, ma il conto potrebbe arrivare alla cassa.