Xperia 1 VIII e 10 VIII: cosa aspettarsi dai Sony del 2026

Spuntano i primi indizi sui prossimi smartphone Xperia di Sony, con il mirino puntato sul 2026. In cantiere ci sono l’ammiraglia Xperia 1 VIII e il medio di gamma Xperia 10 VIII, eredi dei 1 VII e 10 VII presentati all’inizio di quest’anno.

Le tracce emergono da un database di registrazione delle SIM messo in evidenza da The Walkman Blog. Nel dettaglio compaiono sei varianti di Xperia 10 VIII — PM-1530-BV, PM-1531-BV, PM-1532-BV, PM-1533-BV, PM-1534-BV e PM-1555-BV — con ogni probabilità declinazioni regionali dello stesso modello. Nel database figura anche una versione aggiuntiva di Xperia 1 VIII che sarebbe destinata al mercato giapponese. L’ampiezza della gamma lascia intuire un lancio ponderato e graduale, non un semplice restyling di facciata.

Sul fronte di punta, Xperia 1 VIII dovrebbe adottare il Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5, lo stesso chip che, secondo indiscrezioni, sarebbe in arrivo anche sulla serie Galaxy S26 di Samsung. Per Xperia 10 VIII le aspettative guardano a un processore della serie Snapdragon 6 o a una piattaforma equivalente, in linea con la strategia di Sony nella fascia media: prestazioni equilibrate più che fuochi d’artificio da scheda tecnica.

Nell’attesa dei nuovi modelli, l’attuale Xperia 10 VII ha iniziato a ricevere l’aggiornamento ad Android 16 in diverse aree, tra cui Europa e Giappone. Il rollout riguarda anche le ammiraglie dello scorso anno, Xperia 1 VI e Xperia 1 VII. Un ritmo software costante che mantiene coinvolti gli utenti mentre prende forma la prossima generazione.

Le specifiche complete dei nuovi arrivati restano coperte. Guardando alla storia recente, Xperia 1 VIII con ogni probabilità conserverà il caratteristico display OLED allungato intorno ai 6,5 pollici, offrirà prestazioni solide e punterà molto sull’imaging. Xperia 10 VIII, dal canto suo, dovrebbe proporsi più compatto, con pannello OLED e quella lunga autonomia che contraddistingue la serie. Insomma, più rifinitura che rivoluzioni, mentre la pressione di Apple e Samsung si fa più intensa.

Entrambi i modelli sono attesi per un annuncio nella prima metà del 2026: Sony sembra intenzionata a raddoppiare sulla sua identità di design e sulla filosofia “camera-first”, difendendo la propria posizione in un mercato sempre più affollato.