DJI Osmo Action 6: design, confezione e novità con diaframma variabile

Sono emerse nuove indiscrezioni che svelano il design e la confezione della DJI Osmo Action 6, la prossima action cam dell’azienda. Testate affidabili, tra cui The New Camera e XdronesStudio, hanno pubblicato foto che mostrano la novità accanto alla Action 5 Pro, oltre a scatti della scatola di vendita: un segnale che il debutto potrebbe essere imminente.

A prima vista la camera appare familiare, ma l’obiettivo ingrandito cattura subito l’attenzione e sembra essere l’aggiornamento di punta. Secondo le voci, DJI avrebbe integrato un diaframma variabile che passa tra f/2.0 e f/4.0, offrendo maggiore controllo sull’esposizione. In pratica, ciò dovrebbe aiutare a mantenere sfondi più morbidi in poca luce e a ottenere risultati nitidi sotto un sole intenso senza dover ricorrere continuamente ai filtri ND. Una scelta che, sulla carta, pesa più di un semplice ritocco estetico.

Anche il sensore sarebbe stato aggiornato: da 1/1,3 pollici a un’unità da 1/1,1 pollici. Questa mossa, si dice, promette immagini più pulite e meno rumore quando la luce cala. Nel frattempo, il corpo sembra in gran parte invariato, il che dovrebbe preservare la compatibilità con supporti e accessori già esistenti — un tocco pratico che molti apprezzeranno. Scelta sensata, considerando quanto conti l’ecosistema di attacchi per questo tipo di prodotto.

Nonostante l’ottica più grande, le dimensioni complessive vengono descritte come vicine a quelle della Action 5 Pro. Le prime indicazioni sui prezzi parlano di circa 329 sterline nel Regno Unito, 379 euro in Europa e 379 dollari negli Stati Uniti — un aumento contenuto, ma in linea con un upgrade hardware che sembra sostanziale più che cosmetico. Se confermato, un posizionamento che difficilmente spaventerà il pubblico di riferimento.

Se i dettagli troveranno conferma, la Osmo Action 6 diventerebbe la prima action cam di DJI con un vero controllo ottico dell’esposizione — qualcosa che nemmeno la rivale GoPro Hero 13 Black offre. Per chi crea contenuti in condizioni di luce variabili, potrebbe essere il vantaggio che fa la differenza. Un lancio ufficiale è atteso per la fine di novembre.